La Sinagoga Italiana sorge dal 1548 in via San Martino e Solferino al n.13.
Visitabile contestualmente al Museo della Padova Ebraica è ancora oggi il luogo della preghiera per i membri della Comunità cittadina.
Ricordiamo l'elegante e raffinata decorazione a specchiature in marmorino e i delicati stucchi risalenti al restauro neoclassico della Beth ha Keneseth, il gusto e la bellezza delle quadrature del soffitto, che tanto la avvicinano ai decori del Caffè Pedrocchi, capolavoro del venziano Giuseppe Jappelli.
L'Aron -ha Kodesh- l'armadio sacro- in splendidi e ricchi marmi policromi è posizionato sulla parete Est dell'aula, volge verso Gerusalemme, guarda la Bimah – il leggio - ricavata dal riutilizzo del legno di un platano divelto in una tempesta, proveniente dall'Orto Botanico della città (ricordiamo il più antico del mondo).