Al centro della cittadina di Este sorge l'imponente recinto fortificato del Castello,a pianta poligonale e originariamente dotato di 14 torri, di cui 12 ancora intatte. Edificato per volere dei Carraresi intorno alla metà del Trecento sulle rovine di un complesso murato estense distrutto a più riprese da Ezzelino da Romano e dagli Scaligeri, il Castello è situato in parte su terreno pianeggiante e in parte su un colle, dove sorge il possente mastio. Dopo la conquista del Padovano da parte della Serenissima, il manufatto diviene proprietà dei Mocenigo che, a partire dalla seconda metà del XVI° secolo, all’interno della cortina murata con merlatura guelfa costruiscono il loro palazzo, oggi sede del Museo Nazionale Atestino. Attualmente il castello carrarese funge da maestosa cornice dei curatissimi giardini pubblici, inaugurati nel 1915, ricchi di essenze arboree e piante secolari, mentre le sale di palazzo Mocenigo, come detto, ospitano le prestigiose collezioni del Museo Archeologico Atestino.