Edificato tra il 1360 e il 1362, in epoca carrarese, su progetto dell architetto militare Francesco da Schicci, il manufatto conserva ancora oggi in gran parte la struttura originaria: il complesso comprende il torrione a piombatoi e il ponte fortificato. Degni di nota gli antichi battenti di rovere della porta della Rocca degli Alberi, ancora visibili in loco. Insieme al Castello di San Zeno il manufatto costituisce uno dei due perni del sistema fortificato della cittadina.