La Cappella fu eretta a seguito di un incendio del 1390 e una lapide posizionata all'interno ricorda che la decorazione della cappella fu commissionata da Pietro de' Bovi a Jacopo da Verona nel 1397. Il ciclo decorativo, incentrato su temi mariani, rappresenta l'Annunciazione, la Natività e l'Adorazione dei Magi, l'Ascensione, la Pentecoste, Morte della Vergine e S. Michele.
Nel sottarco della cappella si evidenziano busti di Evangelisti e Dottori della Chiesa.
Degli affreschi colpisce soprattutto il tono semplice e borghese del racconto, sottolineato dall'ambientazione domestica e quotidiana delle scene. Particolarmente insistente è l'attenzione ritrattistica nelle scene dell'Adorazione dei Magi e della Dormitio Virginis: in quest'ultima compaiono personaggi variamente identificati in Petrarca, Francesco I il Vecchio e Francesco II Novello da Carrara.