L'edificio denominato "Casa Strozzi", prospiciente Piazza Petrarca e la Tomba del Poeta, è un suggestivo palazzetto di impianto trecentesco, significativamente trasformato nel quattrocento, che si fa risalire alla famiglia fiorentina degli Strozzi, come si evidenzia nella preziosa facciata principale dipinta a motivi geometrici, dominata dallo stemma degli Strozzi A partire dai primi decenni del XX secolo il fabbricato fu adibito a pestrin (frantoio) e negli anni ’70 subì gli interventi interni più pesanti diventando la sala cinematografica parrocchiale Il progetto di "Casa Strozzi" rappresenta un luogo di incontro per il pubblico, per i collezionisti, per gli storici dell'arte, per gli appassionati delle arti... e per un'ininterrotta ricerca artistica nell'arte antica, moderna e contemporanea.
L'associazione "Copercini e Giuseppin" ha trovato in questo luogo la sede perfetta per l'organizzazione di attività di interesse artistico-culturale.
Foto: Comune di Arquà Petrarca.
Monumenti
Salita Giovanni da Gaibana, 1
35032  
Arqua Petrarca  
(PD)