Il complesso, sorto sui resti dell'antico castello di Monselice (fortilizio longobardo probabilmente nell'XI secolo), presenta elementi di epoche differenti: fu infatti residenza di Ezzelino da Romano, che costruì il Palazzo (1249-56); venne ampliato dai Carraresi e poi dai Marcello, nobili veneziani, che ne furono proprietari dal secolo XV° al 1810.
Meritano attenzione il cosiddetto "castelletto" con una casa romanica, la torre ezzeliniana del XIII secolo, la parte quattrocentesca della Cà Marcello (dal nome dei proprietari della struttura dopo la conquista veneziana di Monselice), l'armeria, la cucina medievale, la biblioteca, del XVI secolo. Gli ultimi proprietari, i conti Cini, avviarono a partire dal 1930 un'imponente opera di restauro, riportando la struttura, ora di proprietà della Regione Veneto, all'aspetto originario.
L' interno ospita una bella raccolta d' arte italiana con mobili, tappeti, arazzi, sculture e dipinti.
PER LE SCUOLE VISITE SU PRENOTAZIONE:
€ 4,00 - Scuole elementari/medie solo Castello. Per le scuole materne mettiamo a disposizione la fiaba del castello; € 7,00 - Scuole superiori solo Castello; € 3,00 - Scuole con percorso storico-naturalistico al Colle della Rocca - con materiale didattico.
GRATUITÁ - portatori di handicap e accompagnatori, insegnanti che accompagnano le scolaresche, bambini sotto i sei anni accompagnati dai genitori