Il Comune di Monselice donò, nel 1203, un terreno posto sulla sommità del colle di Monte Ricco, allora chiamato Monte delle Vigne, a magister Alberto, per costruirvi una chiesa, una casa ed un piccolo cimitero. Non si trattava di un monastero, ma di una piccola comunità, di impronta eremitica e penitenziale, posta sotto la guida di un superiore. Ebbe case a Monselice e a Tribano, adibite a centri amministrativi e di raccolta dei prodotti agricoli. Nel 1679 gli eremitani di S. Agostino eressero tra le rovine un eremo dedicato a S. Domenica. In cima al Monte è ubicata la terrazza di Ercole a forma di esedra sul quale domina l’imponente statua di Ercole, che sorregge sulle proprie spalle il Mondo.