Nel museo troverete informazioni sulla flora e fauna caratteristiche dell'ambiente delle risorgive, mappe e pannelli didattici, il plastico di una risorgiva che riproduce come l'acqua scaturisce dal sottosuolo attraverso le polle, uno spazio multimediale per la visione di documenti e di materiale audiovisivo, spazio per laboratori didattici.
Il museo è collegato al parco didattico delle risorgive locali, sito in via Mazzini attorno alla risorgiva denominata Fontanon, che copre una superficie di circa 50 metri quadrati. La risorgiva è abitata da numerosi uccelli ed insetti tipici di questo ambiente. Tra la vegetazione prevalgono il biancospino e l'acero, il nocciolo, il ciliegio selvatico e diverse specie arbustive.