Il Parco propone 5 diversi percorsi adatti a ogni età e preparazione atletica. L’attività si svolge in piena sicurezza in quanto si è sempre imbragati e seguiti da personale qualificato.
Il primo percorso è denominato “briefing” sul quale vengono preparati quanti vogliano cimentarsi su questi sentieri aerei istruendoli sulle tecniche da utilizzare, l’equipaggiamento da indossare e la sua gestione.
Gli altri, invece, riprendono i colori utilizzati in montagna per definire il grado di difficoltà delle piste da sci. Quindi, abbiamo i percorsi verde, blu, rosso e nero.
Il verde è quello dedicato ai più piccoli e si svolge a circa un metro dal terreno. Il blu e il rosso si svolgono ad altezze variabili e sono indicati principalmente per bambini e ragazzi, anche se non sono esclusi gli adulti che vogliano iniziare da altezze meno impressionanti come potrebbero sembrare quelle del percorso più difficile. Infatti, il nero è quello più impegnativo che arriva ad una quota massima di 14 metri ed è adatto ai ragazzi più grandi e agli adulti.
Un aspetto interessante del Parco Avventura “Le Fiorine” è il luogo in cui si è potuto realizzare questa struttura aerea. Il bosco ad alto fusto si trova in una zona di riserva naturale. Trattandosi di un insieme di attrezzature rimovibile, a basso impatto paesaggistico e nel pieno rispetto delle essenze arboree è stato possibile portare a buon fine il progetto. Un valido esempio di turismo all’aria aperta eco-sostenibile.