Il roseto, pensato come percorso didattico, consente al visitatore di immergersi in una moltitudine di odori e colori organizzato per sezioni:
- lo spazio sensoriale (vista, tatto, odorato, gusto);
- il percorso della storia della rosa con i principali passaggi nell'evoluzione delle rose antiche e moderne;
- il percorso delle 10 rose più importanti nella classifica americana;
- il percorso delle rose dedicate ai personaggi famosi vissuti nel Veneto (Rosa di Sant'Antonio, Rosa Beatrice d'Este, ecc.).
Inoltre si possono ammirare aiuole dove si accostano alle rose specie perenni, e in particolare il Lilium candidum o Giglio di Sant'Antonio.