La valle Millecampi, con i suoi 1608 ettari di estensione rappresenta uno straordinario esempio dell'ambiente e del paesaggio lagunare con canali periferici d'acqua dolce, specchi d'acqua salmastra, barene e un immediato entroterra di campagna coltivata a cereali e ortaggi.
Per ammirare la distesa d'acque di Valle Millecampi suggeriamo un itinerario da percorrere in bicicletta si parte a mt 1.200 dall'innesto della SS Romea con la Strada dei Pescatori da Piove di Sacco con direzione Chioggia, dopo aver svoltato a sinistra in via Corte Fogolana e dopo aver supertao il primo ponte sul Canale Novissimo. Si oltrepassa il ponte successivo e si prosegue sull'argine sinistro del Canale. Si raggiunge il Ponte della Rotta con vicino uno scivolo per le barche e is prosegue in via Cason delle Sacche. Raggiunta l'idrovora si prosegue verso sinistra lungo l'argine di conterminazione. Si raggiunge il Casone delle Sacche e si prosegue il percorso lungo il Canale Scirocchetto. A Motta Scirocco si ritorna sull'argine del Novissimo e si svolta a sinistra ritornando al parcheggio. Valle Millecampi riveste una notevole importanza culturale e paesaggistica internazionale, essendo stata ricompresa nel Sito UNESCO culturale seriale denominato “Venezia e la sua Laguna”, designato nel 1987. Maggiori informazioni, sui caratteri del Sito e sul relativo Piano di Gestione, al link seguente: https://www.provincia.pd.it/siti-unesco-piani-di-gestione
BIRDWATCHING
Le caratteristiche ambientali rendono Valle Millecampi habitat ideale per numerose anatre di superficie e tuffatrici, per i trampolieri, per la pettegola, la sterna, il fraticello e il cavaliere d’Italia; numerose sono anche le specie che svernano; tra le più significative ricordiamo gli svassi, gli aironi, le anatre di superficie, le anatre tuffatrici e i limicoli. Non mancano segnalazioni di specie rare quali: le strolaghe, l’airone bianco, la cicogna nera, l’aquila anatraia maggiore, la poiana, i cigni, le gru, l’avocetta e la beccaccia di mare.
SPECIALITA' TIPICHE
Tra i numerosi prodotti coltivati su queste terre sottratte al mare predominano l'asparago e il radicchio. L'asparago di Conche si distingue per le sue peculiari caratteristiche territoriali e per le proprietà dei terreni di origine alluvionale ad alta salinità e ricchi di limo che lo rendono unico e inconfondibile. A questo prodotto d'eccellenza è dedicata la Festa dell'Asparago di Conche che si tiene ogni anno tra la fine di aprile e i primi di maggio.
Negli agriturismo di Codevigo e dintorni troverete in vendita numerosi prodotti di stagione coltivati in loco: oltre agli asparagi e al radicchio, pomodori, peperoni, meloni, angurie, fagioli, patate americane, porri.
Tra le specialità culinarie i risotti e i pasticci con asparagi e altre verdure di stagione, la minestra di fagioli, le pappardelle.
PER SOGGIORNARE
Le località più vicine oltre a Codevigo che è il Comune nel cui territorio si trova la Valle Millecampi, sono Correzzola, famosa per le sue numerose ex corti benedettine perfettamente conservate, Candiana, Pontelongo, Arzergrande e Piove di Sacco.
COME ARRIVARE AL CASON DELLE SACCHE: