Villa Ferri, nota come “il Castello di Ser Ugo”, prende il nome dalla famiglia di Ser Ugo da Casale che in quel tempo era proprietaria di buona parte del territorio. La dimora, dall’aspetto esterno imponente, è il risultato del successivo accrescimento di una casa-torre con funzione abitativa e difensiva. Della struttura originale conserva un tronco di torre inglobato nell’attuale costruzione, le finestre in stile romanico aperte sul lato nord e la sequenza di archetti ciechi nella cornice, mentre il portale dì ingresso e la portafinestra mediana balconata risalgono ad un periodo tra il ‘500 e il ‘600. Villa Ferri conserva al suo interno anche uno splendido ciclo di affreschi di soggetto astrologico risalenti all’inizio del ‘400 che sembrano riecheggiare quelli presenti in Palazzo della Ragione a Padova. Si favoleggia che questa “antica villa veneziana”, come viene chiamata a Casalserugo, fosse collegata da un tunnel segreto a un’altra dimora. Il giardino di Villa Ferri “Castel Ser Ugo” durante il periodo estivo ospita eventi e manifestazioni di intrattenimento culturale ed è oggi sede della biblioteca comunale.