I primi due incontri in calendario sono i seguenti
- Venerdì 31 Gennaio, ore 18.15
La cronaca Skylitzes: un codice bizantino alla Biblioteca Edith Stein
Il primo appuntamento del Salotto Letterario è dedicato al codice Skylitzes, un prezioso manoscritto miniato risalente al XII secolo di cui la Biblioteca conserva una copia anastatica. Il manoscritto -che ha al suo interno quasi 600 miniature- narra la storia dell’impero bizantino (dall’811 d.C. al 1057 d.C.). Il codice rappresenta una testimonianza incredibile della civiltà bizantina ed è soprattutto un esempio di arte profana, pressoché un unicum nella produzione artistica medievale. Il libro sarà presentato da Angeliki Tzavara, medievista e bizantinista, membro associato CNRS francese alla sezione Oriente e Mediterraneo (Storia e civiltà di Bisanzio) e membro del Comitato Francese di Studi Bizantini. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni sulle relazioni tra Est ed Ovest tra il XIII e il XV secolo, specialmente sulle attività di figure come mercanti e ambasciatori. - Venerdì 28 Febbraio, ore 18.15
Codex Seraphinianus: l’enciclopedia di un universo immaginario Un codice misterioso e affascinante, un ritratto minuzioso, dettagliato e allo stesso tempo incomprensibile di un intero universo, inesistente eppure a noi estremamente familiare, ad opera del moderno amanuense Luigi Serafini. Macchine surreali, creature nate dalla crasi tra animali e vegetali, una sequenza di invenzioni colorate commentate da una scrittura in un alfabeto immaginario. Al pari di un’enciclopedia, il codice ripercorre in chiave utopica e fantastica tutti i campi dello scibile: scopriremo uomini-tenaglia, amanti-coccodrillo, uova che volano e alberi capovolti. L’incontro sarà mediato da Giulia De Monte, storica dell’arte.
Biblioteca Edith Stein, Viale della Stazione 2/1, Piombino Dese
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni: info@palladiocontemporaneo.com