Search
Close this search box.

Opsa & Friends

30 NOV. - 2 DIC. 2024EVENTO CONCLUSO
Ferias y congresos

OPSA&Friends

Tre giorni di eventi per la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità:

  • 30.11 Open Day all’OPSA

  • 01.12 concerto al Teatro Verdi

  • 03.12 incontro La musica accanto


Sabato 30.11

Open Day dell’Area disabilità all’OPSA

ore 9:00-13:00 15:00 – 17:00

una giornata con accesso libero alla struttura in cui si potrà visitare l’Opera della Provvidenza, approfondire e affacciarsi alla vita quotidiana di un Nucleo (cioè un’unità residenziale), conoscere le molte professionalità che vi lavorano e le attività per le persone con disabilità promosse dai diversi Servizi, partecipando anche a laboratori esperienziali.

Dopo l’accoglienza e la presentazione della giornata (alle 9), dalle 10.15 alle 13 sono previste sia visite guidate (durata di circa 30 minuti) che libere in cui, per esempio, si potrà esplorare il Poliambulatorio specialistico, vedere in cosa consiste una seduta di fisioterapia, come le logopediste preparano un pasto addensato, cosa si fa in una lezione di attività motoria adattata, cosa succede nei laboratori creativi, sensoriali e di musicoterapia etc. etc.

Nel pomeriggio, spazio al divertimento e allo sport alle 15 con gli “Amici del Calcio Padova”, un’associazione di ex calciatori professionisti che organizza una partita coinvolgendo anche alcuni collaboratori e Ospiti dell’OPSA. Dalle 16.15 un buffet chiuderà la giornata.

Domenica 1.12

Gran concerto di Avvento al Teatro Verdi di Padova – ore 18

la direzione artistica di Alessandra Pascali, che ne cura la regia con Vittorio Zambon, presenta la giornalista Micaela Faggiani.

 Sul palco si alterneranno oltre 80 artisti tra cantanti, musicisti e ballerini con e senza disabilità: un’esplosione di talento, insieme a fragilità più o meno evidenti, che ha il preciso obiettivo di “far confusione” nei pregiudizi che tutti possiamo avere nei confronti delle disabilità. Con le performance arricchite dalle coreografie di Augusta Basile e Dance4Fun, tra gli artisti arriva dalla Puglia il rapper Brazzo: protagonista qualche anno fa ad Italia’s Got Talent, Brazzo – al secolo Francesco Brizio – è sordo e si esibisce in modalità bilingue, con la sua voce e in Lis.

 Il resto della line-up è formato da talenti indiscussi e noti al pubblico locale: il duo Miolo&Visentin con al pianoforte Filippo Visentin, musicista cieco; il Trio Gipsy Braga Piva Bertin, Macy Danieli, Alberto Nagy, Enrico Garbin, il giovane rapper Broprav, Stefano Zoccarato e il maestro Giuseppe Corso.Ad accompagnare i solisti, ma anche a esibirsi in tutta la loro potenza, saranno i cori Choritaly, Le Voci Accanto e MIOV (medici-infermieri-oss-volontari).

Anche quest’anno l’apertura del Gran concerto di Avvento è affidata alla Andamento Lento Band, il gruppo nato dai laboratori di musicoterapia che si tengono all’OPSA, che proprio al Verdi presenterà in anteprima il primo album Stai in campana.

L’intero concerto si potrà seguire con traduzione Lis.

 I biglietti sono in prevendita in teatro: € 20 galleria, € 25 palchi, € 30 platea e pepiano.

Per info contattare il botteghino al tel. 049 87770213, www.teatrostabileveneto.it.

Il ricavato del concerto andrà a sostegno dei progetti socioassistenziali dell’OPSA

Martedì 3.12

Cerimonia della cittadinanza a Rubano e La musica accanto all’OPSA

OPSA&Friends si chiude proprio nella Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità con due appuntamenti.

Il primo ha un alto valore civile: al mattino, a partire dalle 10, alcuni Ospiti dell’Opera della Provvidenza insieme ad altre persone con disabilità, che risiedono nel territorio, saranno in Comune a Rubano per la tradizionale cerimonia in cui, oltre a ricordare la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, viene loro consegnata dalla sindaca Chiara Buson la cittadinanza onoraria

Nel pomeriggio, alle 18 con ingresso libero, all’OPSA si terrà l’incontro La musica accanto: la scrittrice vicentina Mariapia Veladiano dialoga con il direttore de La Difesa del Popolo Luca Bortoli sul romanzo d’esordio La vita accanto, di recente portato al cinema da Marco Tullio Giordana.

 Un dialogo arricchito anche dalla voce della musica, con gli interventi della violoncellista Giulia Mazza, sorda dalla nascita ma con una storia di sostegno familiare, studio e passione che le hanno consentito di diventare un’ottima musicista.

Quel che non succede – il sostegno familiare – nel romanzo di Veladiano in cui la protagonista, nata con un difetto fisico, viene emarginata dalla famiglia ma trova nella musica, per cui ha un talento eccellente, sia un’occasione di riscatto sia il modo di svincolarsi definitivamente dalle ipocrisie in cui è cresciuta. 

tag:

via della Provvidenza 68, Sarmeola, Rubano

Te puede interesar

Super walls – Biennial street art 2025

Models. A journey across disciplines and cultures.

CONTAMINATIONS OF ART

INCONTRI CULTURALI ONLINE- TRA SACRO E PROFANO

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.