Search
Close this search box.

Mario Pinton.Gioielli, sculture e poesia.

9 ABR. - 3 JUL. 2022EVENTO CONCLUSO
Exposiciones y festivales

L’artista padovano fu il pioniere della nuova gioielleria in Europa e nel mondo e iniziatore della Scuola orafa padovana, divenuta celebre a livello internazionale per la sua eleganza, raffinatezza, capacità innovativa e creatività.

Un percorso di più di cento opere guiderà il visitatore a scoprire la bellezza e l’innovazione dell’oreficeria pintoniana, la sua abilità di scultore e creatore di oggetti, con numerosi disegni, bozzetti, scritti teorici, in un contesto che racconterà anche gli altri pionieri della nuova gioielleria internazionale.

Nato a Padova , Pinton apprese fin da giovanissimo l’arte della lavorazione dei metalli alla scuola del padre. Frequentò le scuole d’arte di Padova, Venezia e Milano. La sua attività si dispiegò nell’arte orafa del gioiello e della medaglistica, di manufatti, nell’arte plastica e pittorica a carattere celebrativo, aulico, sacro, per committenze pubbliche e private, estendendosi anche a interventi plastici ambientali esterni.
Con altre importanti personalità del mondo dell’arte e dell’oreficeria europea Pinton seppe dare nel secondo dopoguerra una svolta radicale al linguaggio del gioiello, non più concepito solamente come oggetto di ornamento, ma come vero e proprio prodotto artistico.
L’attività professionale artistica si coniuga con quella di ricerca, dando vita a una serie di scritti, con riflessioni e teorizzazioni di arte plastica, progettazione e trattati di geometria descrittiva.

tag:

Piazza Eremitani, 8, Padova
(0039)049 8204551

Te puede interesar

National Children’s Theatre Festival

Picnic of the World

Concerti d’Autunno

SORCERIES. Iconography, rites and symbols of the heretics of knowledge

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.