Cerca
Close this search box.

Apen Day

24 NOV 2024EVENTO CONCLUSO
Tradizioni e cibo

Gli apicoltori aprono al pubblico per mostrare come si svolge l’attività: 

raccolta del miele nel locale di smielatura e scoperta dei segreti di questa nobile arte, a seguire, una degustazione gratuita di mieli prodotti quest’anno o di altri prodotti derivati,

Il miele è una sostanza zuccherina prodotta dalle api (Apis mellifera), sciropposa, molto dolce, di color biondo dorato.

La preziosità del miele ,in passato, era molto utilizzato in medicina per curare disturbi digestivi e per unguenti da applicare sulle ferite.

Nell’antico Egitto si seguiva la fioritura delle piante e si spostavano con le loro arnie lungo il Nilo.

Gli Egizi lo apprezzavano così tanto da depositarlo nelle tombe dei faraoni in vasi ermeticamente chiusi, tant’è che quando sono stati aperti, più di 4.000 anni dopo, il miele si era perfettamente conservato e non aveva perso le sue proprietà organolettiche.

Il miele è citato in molti passi della Bibbia, nel Corano e nella letteratura babilonese.

 Per i greci il miele era il cibo degli Dei e le divinità olimpiche si nutrivano esclusivamente di nettare e ambrosia.

Il popolo romano utilizzava il miele come conservante alimentare, dolcificante, ingrediente di salse agrodolci e per la preparazione di bevande alcoliche come la birra di miele o il vino di miele (l’idromele). 

Nel miele troviamo anche piccole quantità di vitamine (provitamina, alcuni gruppi della vitamina B, vitamina C, D e E).

tag:

Via delle Cave, 172, PADOVA
(0039) 049 8685762

Può interessarti anche

Esplorazioni Tartiniane- Tartini e la Scuola delle Nazioni.

Visite Animate -Il Tesoro degli Scrovegni

Super walls – Biennale street art 2025

Modelli. Un viaggio attraverso le discipline e le culture

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.