MUSME
Si chiama MusMe ed è il Museo di Storia della Medicina: uno spazio nato nel 2015, quindi di nuovissima generazione, che racconta la storia della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla centralità della Scuola medica padovana. Il Museo propone percorsi espositivi che si adattano al visitatore: dalla narrazione giocosa per i più piccoli all’approfondimento per gli studiosi.
Info sul sito.
Museo del Precinema – Collezione Minici Zotti
Ospitato a Palazzo Angeli, in Prato della Valle, è un museo unico nel panorama italiano e mondiale. Si tratta di una collezione di immagini e macchinari per la loro visione o proiezione che dal ‘700 ebbero una grandissima diffusione in tutta Europa e nel Mondo, costituendo la base per spettacoli pubblici e privati, che deliziavano e stupivano tanto il popolo quanto i re e le loro corti.
Nel percorso espositivo si possono ammirare vedute ottiche e lanterne magiche, semplici congegni a carattere giocoso come i taumatropi, strumenti più ingegnosi come lo zootropio, perfino lanternine giocattolo in latta verniciata. Disseminate nel percorso espositivo ci sono poi le ricostruzioni fedeli degli apparecchi con cui è possibile vivere in prima persona l’esperienza della visione delle preziose immagini.
Info sul sito www.minicizotti.it
Il Museo delle macchine Enrico Bernardi
Il Museo Bernardi, all’interno del Polo universitario di ingegneria dell’Università di Padova, riveste un eccezionale valore nella storia della tecnica. Qui sono infatti conservati i cimeli progettati e costruiti dal fondatore dell’Istituto di Macchine, il prof. Enrico Bernardi (1841-1919), pioniere italiano dell’automobilismo.
Info sul sito.
Museo della Padova Ebraica e Sinagoga
Il Museo della Padova Ebraica è dedicato alla tradizione e alla cultura ebraiche, da secoli fortemente connesse con la storia e la vita di Padova, con la sua sede nel “ghetto”, in pieno centro storico, all’interno dell’ex Sinagoga tedesca, bruciata nel 1943 per mano fascista e poi restaurata alla fine degli anni Novanta.
Nel museo sono raccolti oggetti della tradizione ebraica provenienti dalla collezione della Comunità padovana e di donatori privati, esposti a rotazione; punto di forza e innovazione del Museo è la videoinstallazione ‘Generazione che va, generazione che viene’, ad opera del regista Denis Brotto, proiettata su schermi all’altezza dei matronei.
Il Museo propone inoltre visite guidate alla Sinagoga e all’antico cimitero ebraico di via Wiel.
Info sul sito.
Per maggiori informazioni sui musei del territorio, visita il sito della Provincia di Padova – Settore Cultura!