Sabato 27 settembre si concludono le Esplorazioni Tartiniane 2025. Anche in questa edizione la rassegna ha intrecciato percorsi, ascolti, vecchie e nuove composizioni con connessioni inattese, seguendo l’eredità di Giuseppe Tartini. Un mosaico di esperienze che va oltre il semplice ascolto musicale.
L’ultima delle passeggiate culturali dedicate a Tartini, dal titolo “Tra note e idee” partirà alle ore 15.15 dalla fontana di Prato della Valle, e, facendo tappa al Santo, in Via Cesarotti e in Via San Francesco, racconterà gli affascinanti legami tra Tartini e l’Illuminismo padovano. Alle ore 17.30 la passeggiata terminerà con il concerto di violino alla Chiesa di Santa Caterina. Qui, dopo l’introduzione della musicologa Angela Forin, il violinista Matteo Rozzi eseguirà due sonate di Giuseppe Tartini e, in prima esecuzione assoluta, un Omaggio a Tartini composto da Dario Michelon, allievo della Classe di Composizione del Maestro Giovanni Bonato del Conservatorio Pollini di Padova. Il violinista Matteo Rozzi, oltre ai tradizionali studi accademici ha intrapreso un percorso di approfondimento dedicato alla prassi esecutiva secondo un rigoroso approccio filologico, perfezionandosi in violino barocco. E’ presente in festival e stagioni concertistiche di rilievo nell’ambito della musica antica, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica.
Esplorazione Tartiniana di sabato 27 settembre 2025
– ore 15.15 visita guidata (luogo di incontro: fontana di Prato della Valle)
Luoghi visitati: Santo in esterno, Via Cesarotti, Via San Francesco, Chiesa di Santa Caterina
• partecipazione libera con prenotazione obbligatoria: (entro il venerdì precedente)
info@amicimusicapadova.org – 0498756763
Concerto: ore 17.30, Chiesa di Santa Caterina, Via C. Battisti 245, Padova
Matteo Rozzi violino
Angela Forin presentazione
musiche di Giuseppe Tartini e Dario Michelon
• ingresso libero nel limite dei posti disponibili
Domenica 28 settembre ore 17, Chiesa di S. Antonio Abate, Collegio don Mazza, Padova
Luca Gorla, organo
musiche di J. S.Bach, J. L. Krebs, F. Mendelssohn-Bartholdy, A. F. Hesse, P. Magnanini, F. Peeters
Domenica 28, alle ore ore 17, alla Chiesa di S. Antonio Abate al Collegio don Mazza concerto d’organo, affidato a Luca Gorla, titolare di una delle cattedre d’organo presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra a Milano. Luca Gorla tiene numerosi concerti organistici, sia in Italia che all’estero, figurando all’interno di importanti rassegne. Tra le sue affermazioni, la menzione speciale da parte della giuria del Premio nazionale delle arti 2019. E’ direttore artistico del “Festival Organistico delle Province Lombarde”. Programma denso, che parte dalle musiche di Bach, di Mendelssohn e di altri musicisti della grande tradizione tedesca, per giungere all’esecuzione di una composizione contemporanea di Paola Magnanini, autrice di brani originali e di molte riduzioni e orchestrazioni, con un talento particolare per il teatro musicale, che ricopre un ruolo importante nel suo percorso creativo. Le sono stati commissionati brani per ensemble corali e da camera da numerose associazioni musicali e festival e continua a sperimentare nuovi generi e linguaggi musicali comunicativi. Il brano in programma dal titolo Choralfantasie è stato espressamente commissionato dagli Amici della Musica di Padova.
Ingresso libero.
Per info: www.amicimusicapadova.org – info@amicimusicapadova.org Tel. 049 8756763