Le vicende costruttive della Basilica e i suoi tesori di arte e di fede in un unico percorso tra Duecento e Seicento
Una visita straordinaria con apertura serale della Basilica del Santo a Padova, un’occasione per quanti vogliono scoprire e gustare in maniera diversa i tesori custoditi in uno degli edifici più singolari dell’architettura italiana del medioevo. Si avrà la possibilità di godere di questo luogo così unico in un’atmosfera altrettanto unica, data dalla basilica a porte chiuse.
Durante il percorso si potranno ammirare da vicino i bronzi del Donatello, solitamente apprezzabili con difficoltà dalla navata, e assieme a questi le formelle del Bellano e del Briosco, autore anche di un meraviglioso candelabro pasquale. Sarà un’occasione inoltre per poter vedere la Deposizione che si trova sul retro dell’altare maggiore, sempre del Donatello. Un altro grande momento della visita è dato dal ciclo di affreschi eseguiti da Giotto, Altichiero e Giusto de Menabuoi. Non solo un momento per gustare questo immenso patrimonio artistico, ma anche un immergersi nell’esperienza di fede che ha ispirato la realizzazione di una tale architettura, scrigno di opere d’arte di inestimabile valore, dal 2022 anche patrimonio dell’umanità UNESCO.
La componente spirituale della visita, essenziale per comprendere a fondo il significato di tali opere nel loro contesto, emergerà in particolare quando il percorso toccherà la Cappella dell’Arca con i suoi nove altorilievi in marmo, passando poi per la Cappella della Madonna Mora, per giungere alla Cappella del Tesoro o delle Reliquie.