Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Giornate del FAI D’AUTUNNO

11 - 12 OTT 2025
Altro

In Veneto oltre 30 luoghi da scoprire durante le Giornate FAI d’Autunno 2025.

In città, la Delegazione FAI di Padova e il Gruppo FAI Giovani propongono l’apertura straordinaria del Deposito della Soprintendenza, situato nel quartiere Arcella, visitabile solo nella giornata di venerdì. L’edificio, costruito nel 1935 dall’ingegnere Gino Briani come Casa del Fascio e poi trasformato in deposito e laboratorio di restauro, è uno dei pochi esempi di architettura razionalista in città. Al suo interno sono conservati affreschi staccati, lapidi ed epigrafi provenienti da chiese e monumenti padovani distrutti dai bombardamenti o demoliti nel dopoguerra. Palazzo di epoca romanica nel cuore del centro storico, affacciato su piazza Insurrezione e unica testimonianza superstite dell’antico quartiere di Santa Lucia, fu costruito tra il XIII e il XVI secolo probabilmente come residenza nobiliare, trasformato in albergo e poi in locanda. Al termine della visita, nell’ambito del progetto FAI Ponte tra Culture, un narratore offrirà riflessioni sulla Casa dell’Angelo, legandola alla propria esperienza e a valori universali come il sapere, l’accoglienza e la trasformazione urbana.

Eccezionalmente aperto anche Palazzo Pisani De Lazara, oggi sede dell’Istituto Maria Ausiliatrice, lungo la Riviera San Benedetto e affacciato sul canale. Costruito nel 1783 per volontà di Pietro Vettor Pisani e progettato dal giovane architetto veneziano Giannantonio Selva, è considerato il primo esempio di architettura neoclassica in città e tra i primi in Italia. All’interno conserva affreschi di Pietro Antonio Novelli, con il grande salone dedicato agli eroi della storia romana, mentre all’esterno si estende un raro parco all’inglese settecentesco con alberi secolari. Normalmente non visitabile, il palazzo sarà accessibile nelle Giornate FAI d’Autunno, offrendo l’occasione di scoprire una dimora che intreccia arte, storia e natura, autentico manifesto del gusto neoclassico a Padova.

Info: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/

tag:

Padova

Può interessarti anche

Barco Teatro| Scatola sonora – un viaggio tra corti rinascimentali

Visita guidata al Museo della Centuriazione Romana

Oktoberfest a San Michele delle Abbadesse

Siamo figli delle stelle

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.