Giornata Europea della Musica Antica
Andres Staier, recentissima (giugno 2024) Medaglia Bach della città di Lipsia – un riconoscimento che premia le sue eccezionali interpretazioni dell’opera di Bach e il suo impegno a conservarne l’eredità, (nell’albo d’oro del premio, che viene assegnato ogni anno dal 2003, troviamo Leonhardt, Gardiner, Koopman, Harnoncourt, Herrewege, Goebel, Schiff) – ritorna a Padova in un programma programma franco-tedesco con opere della fine del ‘600 e dell’inizio ‘700 secolo, e con la Partita n. 4 di Bach a conclusione del programma. Staier è uno dei clavicembalisti storici: illumina la struttura musicale dei brani che approfondisce e si immerge profondamente in queste opere creando così esperienze di ascolto sorprendenti. Andreas Staier è presente a Padova, nelle nostre stagioni, fin dal gennaio 1984 quando partecipò come clavicembalista del gruppo Musica Antiqua Köln.
Programma:
Johann Caspar Ferdinand Fischer Toccata, Passacaglia (da Musicalischer Parnassus, Suite “Urania”)
Jean Henri d’Anglebert Prélude, Tombeau de Mr. de Chambonnières, Chaconne en Rondeau (da Pièces de Claveçin Livre premier)
Louis-Nicolas Clérambault Prélude, Allemande, Courante, Sarabande Grave, Gigue (da 1er Livre de Pièces de Claveçin)
Georg Muffat Passacaglia (da Apparatus Musico-Organisticus) Johann Sebastian Bach Partita n. 4 BWV 828
Johann Sebastian Bach Partita n. 4 BWV 828
I biglietti sono in vendita online su 2tickets.it, da Gabbia Dischi, via Dante 8 (Padova) e al botteghino dell’Auditorium Pollini la sera del concerto. I biglietti da 5€ (Studenti Conservatorio e Unipd) sono in vendita solo al botteghino del concerto.