Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Concerto delle Quattro Stagioni di Vivaldi

18 OTT 2025
Altro

Opera e Lirica presenta un imperdibile concerto delle Quattro Stagioni di Vivaldi che ha già registrato il tutto esaurito in moltissime città tra cui Roma, Milano Madrid e Napoli solo per citarne alcune. L’opera più celebre e rivoluzionaria di Vivaldi, l’esempio più alto di musica barocca italiana viene interpretata da uno degli artisti più talentuosi della scena contemporanea, il maestro Elvin Dhimitri con quintetto d’archi e clavicembalo.

Sala dei Giganti di Palazzo Liviano – Piazza Capitaniato, 5 – Padova

18 ottobre 2025 – h. 20:30

La musica che descrive le quattro stagioni è sempre stata popolare, compositori barocchi come Werner e Fischer, per citarne solo alcuni, hanno composto musiche su questo tema. Ma nessuno mai come Antonio Vivaldi, nelle sue Quattro Stagioni, in maniera così pittorica ed emozionante!   

L’attenzione dell’intero periodo barocco ai mutamenti delle stagioni e al sorprendente aspetto cangiante del paesaggio naturale è testimoniata anche dai capolavori scultorei di Bernini. L’arte barocca concepisce in modo drammatico il rapporto tra uomo e natura e tra uomo e universo. Le scoperte di Galileo Galilei fanno sì che l’uomo non abbia più una posizione predominante al centro del cosmo, il che determina un nuovo atteggiamento di stupore e di timore verso la potenza della natura.  

Le Quattro Stagioni di Vivaldi sono il simbolo di quest’epoca. Non solo la sua spettacolare descrizione della natura è, come abbiamo visto, fonte di meraviglia, ma lo è il suo stesso linguaggio musicale. La composizione mira a sorprendere l’ascoltatore con melodie inconsuete, create attraverso una maggiore ritmica e aumentati contrasti armonici. La sua musica risulta pertanto più libera e fluida, capace di descrivere al meglio la storia che desidera narrare, le scene dei canti degli uccelli in primavera, dei temporali estivi, della fuga delle volpi in autunno, per finire con il battere dei denti e della pioggia in inverno. Esprimendo al meglio la concezione barocca, la natura viene teatralizzata in un’opera di cui lo spettatore si sente attivamente partecipe, coinvolto nel turbinio degli eventi che si susseguono a ritmo incalzante.

I biglietti sono disponibili sul sito www.opera-lirica.com, con tariffe a partire da 20 euro.

INFO

Opera e Lirica

www.opera-lirica.com

info@operaelirica.com

 

tag:

Piazza Capitaniato 3/5, Padova
(0039) 049 8273939

Può interessarti anche

Visite Guidate a Villa Molin

Un tuffo nella storia: l’antica chiesa di Pozzoveggiani con aperitivo finale

I Musici Patavini – Stefania Miotto in Musiche da Oscar

La Padova fluviale: navigazione autunnale dalle Porte Contarine a Villa Giovanel

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.