Torna dal 18 al 30 settembre 2025 il Festival Cristofori, promosso dall’Associazione Bartolomeo Cristofori.
Giunto alla sua ottava edizione, il Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori è un omaggio all’inventore del pianoforte, Bartolomeo Cristofori, nato a Padova nel 1655 e invitato alla corte dei de’ Medici per dare vita alla sua rivoluzionaria invenzione: il pianoforte.
Proprio alle rivoluzioni sarà dedicata questa edizione del Festival: “Revolution!”, un viaggio nelle grandi rivoluzioni storiche e musicali che hanno deviato per sempre il corso della storia. A tre figure rivoluzionarie saranno dedicati i concerti del Pianista in Residenza del Festival, l’ucraino Vadym Kholodenko, Primo Premio al Concorso Van Cliburn 2013.
Il pubblico di Padova potrà ascoltarlo il 18 settembre al Teatro Verdi nel Quinto Concerto di Beethoven, “L’Imperatore”, con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal giovane direttore tedesco Christian Blex; in un recital dedicato alle Variazioni di Frederic Rzewski sul canto di protesta cileno “El Pueblo Unido” il 20 settembre al Teatro Torresino e invece cimentarsi con uno dei capolavori rivoluzionari della storia della musica, il Requiem di Mozart, nella titanica trascrizione per pianoforte solo di Klindworth, eseguita da Kholodenko il 26 settembre presso la Scuola della Carità su un pianoforte originale dell’Ottocento.
Kholodenko sarà anche protagonista della prima masterclass del festival, organizzata in collaborazione con il Conservatorio di Rovigo.
Il programma dettagliato, comprese le anteprime, è disponibile nel sito del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori.
Segreteria Organizzativa
Via G. Donizetti, 3 35134 – Padova (PD)
+39 339 2938824
Pec: bartolomeopianofestival@pec.it
biglietteria@cristoforipianofestival.it