Uno dei format fondamentali del jazz moderno, il trio con pianoforte (in un caso con organo-chitarra), sarà al centro dei concerti del primo fine settimana del Padova Jazz Festival 2024.
Giovedì 31 ottobre: primo giorno della ventiseiesima edizione del Padova Jazz Festival, strutturata su tre settimane in crescendo. Il concerto inaugurale si terrà alle ore 21 all’Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei, Aula Rostagni) e avrà per protagonista il trio del chitarrista Jonathan Kreisberg, caratterizzato dalle sonorità dell’organo Hammond di Marko Churnchetz e con Colin Stranahan alla batteria.
Il 31 ottobre prenderà il via anche la mostra fotografica di Elena Carminati allestita alle Scuderie di Palazzo Moroni: “Sounding Pictures” sarà visitabile sino all’1 dicembre. È invece già aperta dal 22 ottobre l’esposizione fotografica “Jazz Venues – I luoghi del jazz” con gli scatti di Giordano Minora (alla Sala Verde del Caffè Pedrocchi; sino al 30 novembre).
Il 2 e il 3 novembre, negli spazi espositivi delle Scuderie di Palazzo Moroni, circondati dalle opere di Elena Carminati, gli speaker del Jazzofono realizzeranno prima un dj set (ore 16-17) e poi una puntata della loro trasmissione radiofonica, in onda in diretta sulle frequenze di Radio Cafè (ore 17-18).
Nato a New York, Jonathan Kreisberg è oggi uno dei chitarristi jazz più influenti della sua città, ergo a livello internazionale. Trasferitosi da bambino in Florida con la famiglia, inizia a suonare la chitarra all’età di dieci anni. Ancora adolescente, viene già segnalato dalle riviste DownBeat e Guitar Player, mentre durante gli studi all’Università di Miami entra a far parte della Concert Jazz Band, con la quale ha la possibilità di esibirsi assieme a Joe Henderson, Michael Brecker e Red Rodney.Dopo gli studi, i suoi primi passi da professionista vanno verso molte direzioni: dalla musica contemporanea (ha suonato anche nella New World Symphony diretta da Michael Tilson Thomas) al rock progressivo. La prima incarnazione del Jonathan Kreisberg Trio risale proprio ai primi anni della sua attività a Miami.Appena ventenne ritorna a New York dove il suo interesse jazzistico, inizialmente decisamente modernista, viene attratto dal linguaggio della tradizione, che per Kreisberg funziona come una porta verso il futuro espressivo della sei corde. Il suo stile infatti matura combinando un melodismo senza tempo con tessiture sonore avveniristiche. A New York iniziano gli ingaggi importanti: viene convocato nelle band di Dr. Lonnie Smith, Lee Konitz, Joe Locke, Ari Hoenig, Joel Frahm, Greg Tardy, Donald Edwards, Jane Monheit. Suona anche nel gruppo di Stefano Di Batista. Anche la sua attività da leader guadagna sempre più spessore, grazie al coinvolgimento di compagni come Bill Stewart, Larry Grenadier, Gary Versace, Mark Ferber, Kevin Hays… Quando non è in tour, Kreisberg con il suo trio è una presenza fissa al Bar Next Door, al Jazz Standard e allo Smalls Jazz Club di New York.
Il trio col quale si esibirà a Padova è un gruppo di nuova costituzione, basato sul classico format dell’organ trio, che pone l’accento sulle influenze soul, R&B e funky che permeano le strutture jazzistiche.
Elena Carminati è una delle più note firme della fotografia jazz in Italia. Una sua foto di Gerry Mulligan apre, tra le altre, il sito dedicato alla musica americana della Library of Congress di Washington. Molti sono i musicisti che si sono rivolti a lei per avere illustrare copertine o pubblicazioni: da Max Roach a Sonny Rollins e Ornette Coleman. Sue foto sono apparse su quotidiani (Il Giorno, Corriere della Sera, la Repubblica) e riviste specializzate (Musica Jazz, Jazz Forum, Jazzitalia). Molte sue fotografie hanno ‘vestito’ le copertine di dischi delle etichette Red Records, Black Saint e Soul Note. Con Vittorio Franchini ha pubblicato Jazz Tales, un volume di grande formato di ritratti scritti e fotografici, tradotto in diverse lingue.
Giordano Minora si appassiona al jazz sin dai primi anni Settanta. La passione per la musica e la fotografia lo portano a frequentare importanti festival (Monterey, Montreux, Nizza, il North Sea Jazz Festival in Olanda, il Natt Jazz in Norvegia, l’Estival Jazz in Svizzera) e a visitare frequentemente New York.
Sue foto sono state pubblicate sulle riviste Musica Jazz, Jazzit, Ritmo, sui siti All About Jazz e Jazzitalia e sono state usate per copertine di dischi e Cd. Nel 1994 fonda con alcuni amici l’Associazione Bollate Jazz Meeting con la quale ha promosso concerti, conferenze, mostre fotografiche e altri eventi culturali tra cui la rassegna annuale “Conoscere il Jazz”. Le immagini della sua esposizione “Jazz Venues – I luoghi del jazz”, scattate in club storici in Italia, Europa e New York, immortalano l’atmosfera di questi affascinanti luoghi del jazz.
Informazioni:
Associazione Culturale Miles
Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD)
Tel.: 347 7580904
e-mail: info@padovajazz.com
web: www.padovajazz.com
BIGLIETTI
Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Fisica e Astronomia; Dipartimento di Psicologia)
31/10: Jonathan Kreisberg; 9/11: Mauro Ottolini
Biglietto intero 18 euro; ridotto 15. Posti non numerati.
Oppure Online su www.padovajazz.com