Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Pioncarock

17 - 21 LUG 2025
Altro

Pioncarock è un evento interamente gestito da personale volontario, con incasso devoluto completamente alla Parrocchia di Pionca, ente organizzatore, a sostegno delle sue attività e opere.

L’ingresso è gratuito per tutte le serate e ogni sera, a partire dalle 20:00, è attivo lo stand gastronomico con panini, fritti, birra fresca e altre specialità preparate da volontari e collaboratori della comunità.

Il programma dell’edizione 2025 propone cinque serate all’insegna della musica e dello spettacolo.

Si comincia giovedì 17 luglio alle 21:30 con i DS Dire Straits Tribute, storica formazione che proporrà il repertorio di Mark Knopfler e dei Dire Straits con rigore e passione.

Venerdì 18 luglio, sempre dalle 21:30, sarà la volta dei Trails, rock band verace e fuori dagli schemi, che porta sul palco grandi classici del rock e successi contemporanei con un’energia autentica e trascinante.

Sabato 19 luglio alle 21:30 saliranno sul palco gli Highway to Hell, tributo infuocato agli AC/DC direttamente da Milano.

Domenica 20 luglio, il festival si apre anche al teatro: la serata inizierà alle 20 con lo spettacolo di improvvisazione teatrale Baobab, a cura della scuola Wonderform, e proseguirà con il concerto dei Faccia da Max, coinvolgente tribute band di Max Pezzali e degli 883, a partire dalle 21:30.

La serata conclusiva di lunedì 21 luglio sarà dedicata alla seconda edizione del Pioncarock Contest, concorso per band emergenti condotta dalla speaker radiofonica Cinzia Agostini, che avrà inizio alle 20:30. I gruppi si alterneranno sul palco per conquistare pubblico e giuria con i loro brani rigorosamente originali. In gara ci saranno i Luminol (Brescia), con un interessante mix di grunge, rock ed elettronica; gli NFF (Treviso), che propongono un rock fresco con influenze pop; Le Erbe Gramigne (Padova), con brani inediti in italiano e in dialetto veneto, e i Marna (Montebelluna), con un sound alternative rock da scoprire.

A valutare le esibizioni sarà una giuria tecnica qualificata, composta da Fabio Velo Dalbrenta (giornalista musicale e scrittore), Giuliano Biasio (titolare di Ruvido Barber Rock, realtà che da anni ospita band emergenti e serate live all’Arcella), Frenelik Cappellato (cantante e speaker radiofonica) e Luca Marini (chitarrista e docente di chitarra e basso).

Il giudizio della giuria sarà affiancato dal voto del pubblico, espresso attraverso i buoni voto legati alle consumazioni presso lo stand gastronomico.

tag:

Può interessarti anche

Local Vibes in Villa 2025

Castello Festival – PAOLO MIELI, I SOLISTI VENETI, GIULIANO CARELLA

Ida Harm – Humus Sapiens

OPV – Da Ravel a Morricone

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.