Torna la rassegna SuggEstiva, che riunisce appuntamenti culturali, teatrali e conviviali all’Odeo Cornaro, complesso monumentale, che custodisce al suo interno la Loggia, scena fissa di teatro all’antica, che fu fatta costruire da Alvise Cornaro, per ospitare in particolare gli spettacoli di Ruzante, commediografo e attore a lui molto caro.
Un luogo importante per la città, La Loggia, datata 1524, venne eretta su progetto dell’architetto veronese Giovanni Maria Falconetto, legato al Cornaro da amicizia e dal comune interesse per l’antichità classica.
Anima del cartellone, che terrà compagnia ai padovani ed i visitatori per due mesi, è l’Associazione La Torlonga, impegnata dal 2000 nel recuperare e valorizzare luoghi e memorie del patrimonio storico-artistico padovano, proponendo visite guidate, incontri e rassegne.
SuggEstiva 2025, ideata per sottolineare il valore e l’importanza di questo luogo simbolo, senza dimenticare lo spirito del suo fondatore Alvise Cornaro e la profonda amicizia che lo legava al Ruzante.
Cornaro avrebbe dato valore alle architetture, alla storia, ma avrebbe anche valorizzato nuove formule teatrali e nuovi modi per raccontare il classico.
Iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato alla cultura del Comune di Padova.
Per partecipare agli appuntamenti è richiesta la prenotazione via email a infolatorlonga@gmail.com.
Programma
- venerdì 27 giugno, alle ore 18:00 – ATTENZIONE: evento rinviato al 14 settembre
“Itinerario palladiano”
Itinerario a piedi volto a riscoprire i luoghi e rivivere le vicende che caratterizzarono l’infanzia e l’adolescenza di Andrea Palladio e visita al complesso rinascimentale, opera dell’architetto Giovanni Maria Falconetto
- martedì 1 e giovedì 24 luglio, alle ore 21:00
“A casa di Alvise”
Visita guidata in ambienti solitamente non accessibili al pubblico con intermezzi teatrali, tratti da commedie del Ruzante e da scritti del Cornaro
- venerdì 4 luglio, alle ore 18:00
“Avanti di disnar a corte”
Visita guidata che si conclude con intermezzi teatrali su scritti del Boccaccio in occasione dei 650 anni dalla morte
- mercoledì 16 luglio, alle ore 21:00
“Sarto per signora” – Amici del teatro Dino Marchesin
di Georges Feydeau, regia Marco Barbiero
- lunedì 21 luglio, ore ore 18:30
“Sylent party” – Dimmelo con un libro
a cura di Associazione La Torlonga con la collaborazione di Valentina Berengo.
- giovedì 31 luglio, alle ore 21:00
“Elisir d’amore” – El Gavetin di Franco Antolini
Regia Mirko Segalina
MORTO UN MARITO SE NE FA UN ALTRO – Micromega
Scritto e diretto da Matteo Spiazzi
- Lunedì 11 agosto ore 21
Tre giovani vedove si ritrovano alle prese con il funerale dei rispettivi mariti e con un cambio di vita imprevisto. Un inatteso evento le metterà alla prova portandole ad una soluzione creativa. Una commedia brillante che racconta con ironia di come la vita ci metta di fronte a situazioni incredibili.
L’AMORE DELLE TRE MELARANCE – Gruppo Panta Rei
di Carlo Gozzi, regia a cura della compagnia
- Martedì 19 Agosto ore 21
Una commedia all’insegna del divertimento tra maledizioni, intrighi e matrimoni, in una girandola di principi e re, di buffoni e saltimbanchi, di principesse e divinità, secondo i modi e lo stile della Commedia dell’Arte.
ROMEO E GIULIETTA … UNA STORIA DI BANDITI – compagnia L’Archibugio
da William Shakespeare, regia Giovanni Florio
- Mercoledì 27 agosto ore 21
Tra una gag e l’altra, la celeberrima e tormentata vicenda d’amore dei giovani amanti veronesi diviene il pretesto per raccontare antiche storie d’amore, di crimine e di giustizia riemerse dagli archivi della Serenissima.