Tra teatro, nuove tecnologie e AI

24 OTT 2025
Fiere e congressi

Nuovi modelli per raccontare e vivere i territori, i luoghi d’arte e di storia o il patrimonio culturale e umano d’impresa grazie all’integrazione di linguaggi artistici, creatività e innovazione digitale. È quanto esplorato dalla cooperativa e impresa sociale teatrale TOP Teatri Off Padova nel progetto di ricerca e azione “NNeT – Nuove Narrazioni e Territorio”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito dei bandi a cascata del progetto Pnrr iNEST Spoke 6 (Tourism, Culture and creative industries – Triveneto e Mezzogiorno), di cui Università Ca’ Foscari di Venezia è capofila.

 I risultati del progetto, che vede partner Fablab Castelfranco Veneto, saranno presentati nel corso dell’evento “Tra teatro, nuove tecnologie e AI: come raccontare e valorizzare il patrimonio culturale e il territorio” in calendario venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 17 al Teatro Sanclemente, la sede di TOP collocata in piena zona industriale padovana (via Messico snc, ex chiesa delle Granze). Non solo una presentazione, ma anche una performance creativa e site-specific, per dar modo ai partecipanti di sperimentare, attraverso un’esperienza diretta e immersiva, forme innovative di narrazione generate dall’incontro tra dati, teatro e nuove tecnologie. A introdurre l’appuntamento Fabrizio Panozzo, docente di Politiche culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia e responsabile dello Spoke 6 di iNEST.

La partecipazione è libera, i posti limitati. Per iscrizioni scrivere a info@teatrioffpadova.com.

tag:

Via Messico , Padova (PD)

Può interessarti anche

Veneto Spettacoli di Mistero 2025 – Padova

Barco Teatro| Scatola sonora – Happy Music

Mostra di Angelo Bordiga “Opera”

Visita Guidata all’Oratorio San Giorgio

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.