Cerca
Close this search box.

Museo Diocesano

Edifici e vie storiche

Le origini del Palazzo risalgono all’anno 1309, quando il complesso preesistente venne dotato di un’ampia aula di rappresentanza, il Salone.

Nel XV secolo gli edifici medievali vennero trasformati in una magnifica residenza rinascimentale: responsabile della straordinaria decorazione del Salone fu il vescovo Pietro Barozzi, colto umanista e attento pastore della sua diocesi. Egli commissionò al vicentino Bartolomeo Montagna i ritratti dei primi cento vescovi di Padova. L’attuale soffitto presenta lo stemma di papa Clemente XIII, allora Carlo Rezzonico, vescovo di Padova dal 1743 al 1758. La suggestiva Cappella di Santa Maria degli Angeli fu edificata da Lorenzo da Bologna, il più noto architetto attivo in città. Gli affreschi sono incentrati sul Credo degli Apostoli e celebrano la redenzione di Cristo e l’apostolicità della Chiesa. Fulcro della cappella è il trittico raffigurante una delicata Annunciazione.

Nel Tinello dei Dottori, sala oggi dedicata a San Gregorio Barbarigo, il vescovo conferiva le lauree agli studenti, esercitando il ruolo di cancelliere dell’Università. Sono ancora ben visibili le tracce della decorazione quattrocentesca affidata da Pietro Barozzi a Jacopo da Montagnana e ai suoi collaboratori: il soffitto a cassettoni e la Resurrezione di Cristo, probabilmente parte di una decorazione più ampia ora perduta. In questa sala sono periodicamente esposti alcuni manoscritti e incunaboli della Biblioteca Capitolare.

Gli spazi della bella cantina a volte su pilastri sono oggi destinati a numerose esposizioni temporanee.

TARIFFE:

Visita al Battistero con audioguida (it, en, fr, de, es)+Salone dei Vescovi e Museo diocesano € 15 (intero) – € 12 (ridotto) – € 10 (ridotto residenti a Padova e Comuni Diocesi di Padova + studenti UNIPD) – € 12 (ridotto biglietto famiglia – adulto) – € 10 (ridotto biglietto famiglia – under 18)

La visita al Salone dei Vescovi e al Museo Diocesano (durata 45′) si può effettuare prima o dopo la visita al Battistero (anche in giorni differenti). L’ingresso è incluso nel biglietto unico del sito UNESCO Padova Urbs Picta Card.

Visita guidata in italiano al Battistero+Salone dei Vescovi e Museo diocesano € 18 (intero) – € 15 (ridotto) – € 5,00 (per possessori Urbs Picta Card) – € 13 (ridotto residenti a Padova e Comuni Diocesi di Padova + studenti UNIPD) – € 15 (ridotto biglietto famiglia – adulto) – € 13 (ridotto biglietto famiglia – under 18)

Ingresso al Salone dei Vescovi e al Museo diocesano € 8 (intero) – € 6 (ridotto) – € 5 (ridotto residenti a Padova e Comuni Diocesi di Padova + studenti UNIPD) – € 6 (ridotto biglietto famiglia – adulto) – € 5 (ridotto biglietto famiglia – under 18)

Il biglietto ridotto per la visita al Battistero con audioguida (it, en, fr, de, es) o visita guidata in italiano + Salone dei Vescovi e Museo diocesano è riservato a visitatori fino ai 25 anni, possessori della tessera Touring Club Italiano, possessori di biglietto MUSME (Museo di Storia e della Medicina in Padova)

Il biglietto ridotto per l’ingresso al Salone dei Vescovi e al Museo diocesano è riservato a visitatori fino ai 25 anni, possessori della tessera Touring Club Italiano, possessori di biglietto MUSME (Museo di Storia e della Medicina in Padova)

Il biglietto gratuito è riservato a visitatori di età compresa tra 0 e 6 anni, persone con disabilità con accompagnatore, religiosi e sacerdoti, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati (previa comunicazione all’indirizzo e-mail booking@kalata.it), studenti del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova (previa comunicazione all’indirizzo e-mail booking@kalata.it), possessori della tessera ICOM Il biglietto famiglia – adulto è riservato a: almeno un adulto accompagnato da un giovane under 18 (da abbinare all’acquisto di un biglietto famiglia – under 18)

Il biglietto famiglia – under 18 è riservato a: almeno un giovane di età compresa tra i 6 e i 18 anni, accompagnato da un adulto (da abbinare all’acquisto di un biglietto famiglia – adulto)

Speciali riduzioni per gruppi (minimo 10 persone) inviando un’e-mail all’indirizzo gruppi@kalata.it

ORARIO:

Visita al Battistero con audioguida + Salone dei Vescovi e Museo diocesano

Lunedì visite alle ore 14.00 – 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00 – 17.30

Martedì, mercoledì, giovedì visite alle ore 10.00 – 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00 – 12.30 – 13.00 – 14.00 – 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00 – 17.30

Venerdì, sabato, domenica e festivi visite alle ore 10.00 – 10.30 – 11.00 – 12.00 – 12.30 – 13.00 – 14.00 – 14.30 – 15.00 – 16.00 – 16.30 – 17.00 – 17.30

Visita guidata in italiano al Battistero + Salone dei Vescovi e Museo diocesano Venerdì, sabato, domenica e festivi visite alle ore 10.45 – 14.45

Ingresso al Salone dei Vescovi e al Museo diocesano

Lunedì 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

Dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00 (ultimo ingresso ore 12.00) / 14.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

Gli orari potrebbero subire variazioni per celebrazioni liturgiche. Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1 gennaio e Pasqua.

Prenotazioni sul sito.

Per informazioni: https://www.museodiocesanopadova.it/

 

Tag:

Piazza del Duomo, 12, Padova
(0039) 049 82 26 159

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.