Cerca
Close this search box.

Scuola del Santo

Edifici religiosi

La scuola del Santo, detta popolarmente Scoletta, sorse dopo la morte di Sant’Antonio con l’intento di dedicarsi all’assistenza dei bisognosi e alla custodia della memoria del Santo.
Intorno al 1430 vicino all’Oratorio di S. Giorgio venne costruita una chiesetta grazie a lasciti e donazioni che avevano arricchito molto la confraternita durante tutto il XV secolo: venne deciso quindi l’ampliamento della scuola con una nuova sala consiliare costruita sulla chiesetta per ospitare la sede della Confraternita di S. Antonio. Come molte delle chiese antoniane la costruzione è caratterizzata dallo stile sobrio in mattoni.

L’edificio si sviluppa su due piani: la parte inferiore fu costruita intorno al 1430, quella superiore nel 1504.
La sala al piano è detta Priorale ed è decorata da un ciclo di diciotto scene raffiguranti la vita del Santo, realizzate nei primi anni del Cinquecento da diversi artisti tra cui GianAntonio Corona, Filippo da Verona, Bartolomeo Montagna e un
giovanissimo Tiziano che, nel 1511, realizzò tre affreschi destinati ad avere un ruolo decisivo nel rinnovamento della pittura veneta nel 500. Il ciclo pittorico del Tiziano rappresenta alcuni episodi della vita di Sant’ Antonio e i suoi miracoli: due miracoli del Santo che fa parlare un neonato e che riattacca il piede a un giovane e l’episodio del marito geloso che pugnala la moglie.

I dipinti e la Sala priorale sono stati soggetti di un accurato restauro terminato nel 2006 che ha permesso di ritrovare l’originale splendore.

Aperto da martedì a domenica: 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Chiuso: lunedì, Natale e Capodanno

Biglietti

  • Biglietto unico individuale per i tre siti (Museo Antoniano e Museo della devozione popolare, Oartorio San Giorgio y Scuolsa del Santo) intero € 10, ridotto* € 7
  • Biglietto unico Famiglia € 20
  • Gratuito:
    • minori di 6 anni, disabili e accompagnatori, religiosi/e, militari, guide turistiche in accompagnamento ad un gruppo, capigruppo.
    • la domenica di metà marzo in cui la Basilica del Santo ringrazia per il servizio di papa Francesco (se prevista l’apertura dei siti museali) e il 4 ottobre (solennità di San Francesco) ingresso gratuito per tutti.

Biglietto ridotto: gruppi min. 15 persone, studenti, insegnanti, convenzioni (ove previste)

Tag:

Piazza del Santo, Padova (PD)
(+39) 049 8225652

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.