Modelli da riprodurre, modelli per progettare, fare ricerca o insegnare… Nella loro varietà e diversità, i modelli possono creare ponti tra settori del sapere, tra culture, tra teorie e realtà, tra insegnanti e studenti. In ambito scientifico, modelli logici, matematici, analogici, teorici e immaginari aiutano a organizzare dati e formulare ipotesi per esplorare l’ignoto. Sono sempre perfezionabili o sostituibili. Comprendere i modelli significa capire come la scienza interpreta e studia il mondo che ci circonda.
Finanziato dal bando dell’Università di Padova che incentiva progetti per lo sviluppo di attività di Terza Missione e Scienza Aperta, il progetto Modelli è proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale, il Dipartimento di Ingegneria dellʼInformazione, e il Centro di Ateneo per i Musei, con il sostegno di numerosi partner esterni.
Il progetto mette al centro i Modelli come strumenti di ricerca, apprendimento, comunicazione e inclusione, dal passato fino ai giorni nostri. Nell’ambito del progetto si propongono:
– la mostra temporanea Modelli. Il sapere in tre dimensioni
– lo spettacolo teatrale Caravanserraglio
– un ciclo di seminari: Dal modello all’applicazione
Tutti i seminari e gli spettacoli teatrali sono ad ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite. Le prenotazioni si apriranno 15 giorni prima dell’evento.
La Mostra aperta dall’11 maggio 2025 al 3 maggio 2026, si potrà visitare nei giorni di apertura del museo, la domenica pomeriggio, fino all’8 giugno e poi nuovamente a partire da settembre 2025. Nel mese di Maggio 2025 sono previste delle visite guidate gratuite.
In occasione dell’apertura della mostra, l’ingresso al Museo è gratuito dall’11 maggio all’8 giugno 2025. Orari di visita fino all’8 giugno: domenica dalle 14:30 alle 18:30.
Info:
https://www.dfa.unipd.it/terza-missione/modelli/