Dal 7 novembre fino al 4 gennaio 2026, la Galleria Civica Cavour ospita la dodicesima tappa della mostra itinerante Nonostante il lungo tempo trascorso… Le stragi nazifasciste nella Guerra di Liberazione 1943-1945. L’esposizione, curata dal Procuratore Generale Militare Marco De Paolis, presenta fotografie, video, documenti e testimonianze orali per conservare viva la memoria di quegli eventi.
Un percorso in quattro sezioni
1. Crimini di guerra sui militari: eventi in Italia e all’estero dopo l’8 settembre 1943.
2. Crimini contro la popolazione civile: pannelli e postazioni video sulle principali stragi in Italia, dal Sud al Nord.
3. Deportazioni e internamento: mappe interattive e documenti sulle vittime dei lager e del lavoro coatto.
4. Processi per crimini di guerra: dalla scoperta dell’ “armadio della vergogna” fino ai processi recenti, con l’obiettivo di far luce sulla giustizia militare.
Docufilm e approfondimenti
All’interno della mostra è possibile assistere a docufilm sul tema, tra cui “Lo stato di eccezione“, girato nelle aule del Tribunale Militare di La Spezia durante il processo per la strage di Marzabotto Monte Sole.
Perché visitarla
“La mostra nasce da un impegno giudiziario durato oltre 16 anni. Il materiale raccolto è uno strumento prezioso per conoscere la storia e il sacrificio di chi ha lottato per la libertà”, spiega Marco De Paolis. Un’occasione unica per comprendere la storia, la memoria e la giustizia della Guerra di Liberazione.
Informazioni
La mostra resterà aperta, con ingresso gratuito:
giovedì 15:30-19:30; venerdì, sabato, domenica 10-13 e 15:30-19:30
Chiuso: 25 – 26 dicembre e 1° gennaio 2026
Settore Cultura e Turismo
U.O.C. Mostre, Manifestazioni e Spettacoli
cultura@comune.padova.it