Nell’ambito della rassegna di concerti organizzati da Padova Urbs Organi, venerdì 7 novembre 2025 alle ore 21.00 nella chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola 176 a Padova, l’affezionato pubblico padovano potrà assistere ad un concerto straordinario, eseguito dal Quartetto Vanvitelli, occasione unica per riscoprire musiche inedite di grande interesse storico ed artistico del musicista sardo Giuseppe (Joseph) Agus.
Il concerto è dedicato all’interessante figura del musicista sardo Giuseppe (Joseph) Agus, nato nel 1722, virtuoso del violino e valente compositore, vissuto per un periodo a Londra, dove è stato molto in auge alla corte inglese, al pari di G.F. Haendel, ma poi destinato all’oblio per diversi secoli. Si deve ad un flautista cagliaritano la riscoperta, alla fine degli anni ’90 del Novecento, di questo musicista. La Fondazione Giuseppe Siotto di Cagliari, insieme alla Regione Sardegna, sta promuovendo questa figura finanziando concerti in varie città italiane e l’obiettivo dell’evento è quello di far conoscere la musica di Agus anche a Padova, soprattutto in una cornice di grande valore artistico come la chiesa di S. Antonio Abate.
Protagonista della serata sarà il Quartetto Vanvitelli, ensemble di altissimo valore culturale, composto da Gianandrea Guerra al violino, Luigi Accardo al clavicembalo, Elisa La Marca all’arciliuto e Fabio Mureddu al violoncello. Gli esecutori sono artisti di chiara fama e di livello internazionale, specializzati nell’esecuzione di musica barocca secondo la prassi storicamente informata. Le musiche saranno naturalmente di Giuseppe Agus e di George Friedrich Haendel.
E’ realizzato grazie al contributo della Fondazione Giuseppe Siotto di Cagliari, della Regione Autonoma Sardegna e la Direzione generale Educazione, ricerca e Istituti Culturali del MIC, con la collaborazione dell’hotel resort Corte delle Dolomiti, del Collegio Universitario don Nicola Mazza e con il patrocinio del Comune di Padova.
IL concerto è a ingresso libero e gratuito.
Per info: Cell 320 4132005