Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Padova violenta: dagli anni di Piombo ai nostri giorni

2 SET 2025
Altro

Conoscere una città come Padova significa amare il suo enorme bagaglio artistico e culturale, ma anche analizzare e ricordare episodi tragici e cruenti che ne hanno caratterizzato la storia recente, per quanto tristi, violenti e dolorosi essi siano stati.

A grande richiesta, riproponiamo la nostra passeggiata urbana che vi accompagnerà attraverso vicoli e porticati cittadini, a scoprire luoghi che sono stati testimoni, loro malgrado, delle crude storie e delle sofferenze che li hanno caratterizzati.

Nella nostra narrazione, resa più coinvolgente e appassionante dall’oscurità della sera, approfondiremo episodi drammatici e salienti degli ultimi 50 anni, episodi che hanno contrassegnato un periodo storico per molti da rimuovere o somatizzare, ma che ha rappresentato un punto fondante della nostra storia contemporanea.

Dagli inizi dei cosiddetti anni di piombo, arrivando quasi ai giorni nostri, vi appassioneremo con storie a volte dimenticate, in altri casi vivide nella memoria di chi le ha vissute, nel rispetto del dolore di chi, suo malgrado, certi lutti o dolori li ha vissuti in prima persona. 

Richiesto un contributo per partecipante di € 12 (€ 10 per i tesserati), per una visita guidata della durata di quasi tre ore. 

Il ritrovo è in piazza Cavour per le ore 19:45 martedi 2 settembre.

Per info e prenotazioni:

Whatsapp al 3716890812

Facebook: https://www.facebook.com/eventipadovanita

Instagram: https://instagram.com/padovanita

tag:

Padova (PD)

Può interessarti anche

Amici della Musica di Padova – Musica al Museo 2025

Quinto appuntamento To Hike Park

Autori in città. Festival di illustrazione e narrazione

Visite Guidate a Villa Molin

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.