Cerca
Close this search box.

Percorsi di (Ri)generazione: per le comunità di oggi e di domani

3 - 24 LUG 2025
Altro

La rassegna, intitolata “Percorsi di (Ri)generazione: per le comunità di oggi e di domani”, si articola nelle seguenti quattro proiezioni, nella giornata del giovedì, durante il mese di luglio a partire dal 03/07/2025; le proiezioni si terranno nel suggestivo Parco Melchiorre Cesarotti di Selvazzano Dentro.

Giovedì 03 luglio 2025 Welcome Venice di Andrea Segre con Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Roberto Citran, Ottavia Piccolo, Anna Bellato. Genere Drammatico, Italia, 2021, durata 100 minuti. Il film, ambientato sull’isola della Giudecca a Venezia, racconta la storia di tre fratelli—Alvise, Piero e Toni—che si ritrovano nella casa di famiglia dopo un incidente. La casa diventa centro di scontro: Alvise vuole trasformarla in un alloggio di lusso per turisti, mentre Piero e Toni sono legati alla tradizione e alla laguna. Diretto da Andrea Segre, il film riflette sui cambiamenti di Venezia e sulla tensione tra identità locale e turismo di massa. Segre continua il suo percorso artistico iniziato con “Io sono Li” e “Il pianeta in mare”, offrendo uno sguardo malinconico sulla città, dove la bellezza fragile della laguna si scontra con la modernità e il turismo veloce. Il film intreccia tematiche familiari, culturali e ambientali, mostrando il conflitto tra conservazione e trasformazione, con un tono poetico e riflessivo.

Giovedì 10 luglio 2025 Te l’avevo detto di Ginevra Elkann con Valeria Bruni Tedeschi, Danny Huston, Greta Scacchi, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher. Genere Drammatico, Italia, 2023, durata 100 minuti. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d’Argento. Il film, diretto da Ginevra Elkann, è ambientato in una Roma insolitamente calda durante l’inverno e racconta le vite intrecciate di personaggi alle prese con relazioni familiari disfunzionali, dipendenze e ossessioni. Gianna è ossessionata da una pornostar, mentre la figlia Mia tenta di fermarla tramite un ordine restrittivo. Caterina, ex alcolista, cerca di riscattarsi con l’aiuto di un prete ex tossicodipendente, mentre l’arrivo della sorella Fran dagli USA riapre vecchie ferite familiari. Il film affronta temi come il senso di colpa, la ricerca di espiazione, i legami tossici e il disagio emotivo all’interno dell’alta borghesia. Con uno stile grottesco e camp, dipinge un mondo disturbato e giudicante, segnato anche dal cambiamento climatico, dove i personaggi sono schiacciati tra desiderio di redenzione e conflitti interiori. Le interpretazioni di Valeria Bruni Tedeschi e Valeria Golino sottolineano con intensità le tensioni familiari e le trasformazioni emotive.

Giovedì 17 luglio 2025 Capri revolution di Mario Martone con Marianna Fontana, Reinout Scholten van Aschat, Antonio Folletto, Gianluca Di Gennaro. Genere Drammatico, Italia, Francia, 2018, durata 122 minuti. Il film ha ottenuto 7 candidature ai Nastri d’Argento, 13 candidature e vinto 2 David di Donatello. Quest’opera di Mario Martone, che completa una trilogia iniziata con Noi credevamo e Il giovane favoloso, è ambientata nel 1914 sull’isola di Capri, dove un gruppo di giovani del Nord Europa si riunisce in una comunità per sperimentare una vita e un’arte alternative. Al centro della storia c’è Lucia, una giovane capraia che si avvicina a questi stranieri, e un giovane medico con idee innovative sulla scienza e l’interventismo. La narrazione si svolge tra luce diurna e feste notturne, con un’interpretazione intensa di Marianna Fontana. La vicenda ruota attorno a un’anima divisa: il passato, rappresentato dalla figura silenziosa della madre e dalla tradizione familiare, e il desiderio di apertura e nuove opportunità, simbolizzato dalla scoperta di uomini e donne nudi su una scogliera, che aprono la protagonista a un mondo diverso. Martone richiama le comunità di Diefenbach a Capri e Monte Verità a Locarno, dove si viveva immersi nella natura, in modo vegetariano e artistico, ma anche con contraddizioni interne. La storia esplora il contrasto tra ricerca di libertà e le tensioni di una comunità in evoluzione.

Giovedì 24 luglio 2025 Le meraviglie di Alice Rohrwacher con Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck, Alba Rohrwacher, Sabine Timoteo, Agnese Graziani. Cast completo Genere Drammatico, – Italia, 2014, durata 111 minuti. Il film narra la storia di Gelsomina, un’adolescente introversa che vive nella campagna umbra con i genitori e le sorelline. Curiosa e desiderosa di scoprire il mondo, è ancora molto legata al padre Wolfgang e alla vita semplice della loro comunità, che produce miele e altri prodotti naturali. La routine di Gelsomina viene sconvolta dall’arrivo di una troupe televisiva e di Martin, un ragazzo con precedenti penali che deve reintegrarsi nella società. La presenza di Martin e di una conduttrice tv influenzano la sua vita, portando meraviglia e scoperta. Il film esplora l’adolescenza come un periodo di crescita, di giustizia e libertà, vista attraverso gli occhi di Gelsomina, che si sente ancora parte di un mondo rurale che resiste al mondo esterno. La regista, con uno stile delicato, mette in evidenza le relazioni tra i personaggi e il rapporto tra natura e società, mostrando come Gelsomina, pur desiderando partire, trovi forza e bellezza nel suo ambiente. Il film celebra la vita semplice, le stagioni e le relazioni familiari, con un finale in cui Gelsomina, crescendo, si avvicina a un nuovo capitolo della sua vita, simbolizzato dall’incontro con Martin e dalla comprensione del rapporto con il padre.

Rassegna realizzata con il contributo di RetEventi Cultura Veneto 2025 e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

In caso di maltempo i film verranno annullati, unica data di recupero giovedì 31.07.25.

Partecipazione gratuita.

tag:

Può interessarti anche

Gino Cortelazzo – Dalla natura alla scultura

SERE D’ESTATE… A MASERA’ – 2025

Marco Mengoni

Castello Festival | Tango para una ciudad. Omaggio ad Astor Piazzolla

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.