Cerca
Close this search box.

Sabato al Liviano

5 APR - 3 MAG 2025
Animazione e didattica

Palazzo Liviano

Università di Padova

Il Palazzo del Liviano – così chiamato in onore dello storico Tito Livio – venne edificato, negli anni trenta del XX secolo, quale sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova. Il progetto è del grande architetto milanese Gio Ponti che curò anche l’arredamento del palazzo.

Il Liviano conserva al suo interno non pochi tesori: l’atrio affrescato da Massimo Campigli, la statua marmorea di Tito Livio opera di Arturo Martini, il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte sempre allestito da Gio Ponti e, non ultima, la Sala dei Giganti col suo straordinario ciclo di affreschi del XVI secolo.

Saranno accessibili per l’occasione:

– l’atrio del Palazzo, magnificamente affrescato, dove si trova una grandissima scultura dedicata a Tito Livio;

– la Sala dei Giganti, con i suoi maestosi affreschi cinquecenteschi;

– gli spazi del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, appositamente creati da Gio Ponti tra il 1934 e il 1939


Ingresso con visita guidata
Il tour guidato è disponibile ogni primo sabato del mese, nei seguenti turni a partenza fissa: ore 10 (italiano e inglese) – 11:30 (italiano e inglese).

La durata del turno di visita è di circa 75 minuti.

Ingresso con audio QRcode
È possibile effettuare il tour in autonomia servendosi degli audio QRcode, posti lungo il percorso, utilizzando il proprio dispositivo.

L’ingresso con audio QRcode è possibile ogni primo sabato del mese a partire dalle ore 9:30 e con ultimo ingresso alle ore 12:30.

È necessario essere muniti di un proprio dispositivo elettronico (smartphone, tablet, ecc.) dotato di videocamera. Sono consigliati auricolari o cuffie.

I biglietti sono acquistabili online, telefonicamente al numero +39 049 827 3939 (tutti i giorni dalle 9 alle 17) oppure presso la biglietteria del Palazzo del Bo.

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.unipd.it/sabatoliviano

 

tag:

Piazza Capitaniato, 7, Padova
(0039) 049 8273939

Può interessarti anche

Amici della musica di Padova | Quartetto Kandinsky

Festa degli aquiloni

Villa Molin e la Dogaressa Morosini | visita guidata speciale

ANTICA.MENTE l Festival della cultura classica e delle letterature antiche

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.