Toccare, vedere, ascoltare: al Museo Eremitani lo potranno fare tutti. È con questo obiettivo che i Musei Civici di Padova hanno ideato un piccolo festival dell’accessibilità, che animerà l’autunno nelle sale della sezione archeologica, negli spazi del piano dedicato all’arte medioevale e moderna, nei chiostri e all’interno della Cappella degli Scrovegni.
Una ventina di appuntamenti, dal 20 settembre al 4 dicembre, tra laboratori e visite guidate con esperti, “per vivere le opere d’arte in modo accessibile”, dice l’assessore alla Cultura del Comune di Padova Andrea Colasio, “e fare in modo che la bellezza e la cultura possano essere sperimentate e vissute pienamente da tutti i visitatori”. Infatti, chi non può vedere potrà toccare o leggere tramite il Braille, chi non sente potrà capire grazie alla Lingua dei Segni.
Le attività, alcune dedicate ai più piccoli, ed altre anche ai visitatori adulti sono completamente gratuite, ma l’accesso sarà esclusivamente tramite prenotazione, con alcuni posti, in determinati appuntamenti, dedicati a persone con disabilità.
La prenotazione è possibile scrivendo a museicivicipadova.prenotazioni@gmail.com o telefonando allo 049/8204536 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14).
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo della Regione Veneto L.R. 17/2019 – bando welfare culturale.