Finalmente in presenza, su richiesta e previa prenotazione, le tradizionali lampade di Channukkah, reinterpretate da artisti contemporanei.
La novità di questa esposizione temporanea consiste nel presentare Chanukkà, una ricorrenza che si celebra da secoli, attraverso lampade, realizzate da artisti contemporanei come oggetti di design che raccontano di una tradizione millenaria.
La rilettura in chiave contemporanea di una tradizione millenaria coinvolge ogni tipo di visitatore.
L’unicità degli oggetti esposti incuriosisce e permetterà di apprezzare la novità del racconto del miracolo di Chanukkà; il design delle lampade avvicinerà i visitatori per la sua bellezza e attualità di realizzazione e offrirà l’occasione di un maggiore approfondimento culturale.
L’esposizione promuove la pubblica diffusione del Museo, che attraverso la presenza delle lampade di Chanukkà in luoghi simbolo della città quali: il Palazzo della Ragione, il Cortile Pensile di Palazzo Moroni, il Cortile nuovo dell’Università, il Chiostro del Generale alla Basilica del Santo e il Salone dei Vescovi al Museo Diocesano.
A Padova saranno in esposizione 20 lampade proprio per rappresentare metaforicamente l’importanza delle luci nel momento dell’anno di maggior buio e in un momento di grande difficoltà che ci troviamo ad affrontare a causa degli effetti dell’epidemia.