Questa oasi protetta è sia un’area di conservazione che un luogo di approfondimento ambientale; è stata creata su un sito un tempo utilizzato per l’estrazione dell’argilla. È raggiungibile a piedi o in bicicletta ed è situata in posizione strategica rispetto alla pista ciclabile Treviso-Ostiglia.
Con una superficie di circa 10 ettari, l’Oasi Naturalistica di Cornara si sviluppa attorno a due specchi d’acqua che occupano l’area compresa tra Via Albara e il fiume Dese. È possibile passeggiare o pedalare lungo i bordi di questi “laghi”, che occupano le depressioni lasciate dall’estrazione dell’argilla in questa zona; successivamente riempiti dalle acque piovane, hanno dato vita a uno specifico ecosistema dove prosperano diverse specie di flora e fauna. I visitatori devono rispettare alcune regole. È vietato fare rumori che arrechino disturbo agli altri; accendere fuochi o suonare musica; raccogliere fiori selvatici; gettare rifiuti; fare il bagno o giocare a palla. La fauna selvatica presente nell’oasi deve essere lasciata indisturbata.
Occasionalmente vengono organizzate attività a cavallo o in barca. Qui è possibile per i visitatori fare un picnic, purché lo facciano nel pieno rispetto dell’ambiente.