Cerca
Close this search box.

Dire e Disdire Male

6 - 31 MAG 2025
Fiere e congressi

Dire e Disdire il Male: raccontare il cancro, la malattia e la guarigione

Appuntamenti culturali dal 6 al 31 maggio

Il Festival

Il festival offre un’ampia gamma di eventi pubblici, con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza ai temi della ricerca universitaria attraverso linguaggi, espressioni culturali e artistiche fruibili e aperte:

una vera festa dei saperi che ha il suo cuore pulsante negli spazi del Complesso Beato Pellegrino, sede del DiSLL.

Con mostre, letture, dialoghi, concerti, film e spettacoli teatrali il Beato Pellegrino apre le proprie porte a tutta la cittadinanza.

Il festival fa parte del più ampio progetto di Terza Missione Avvicinamenti – Dire e disdire il male, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL). 

Il progetto prevede un ciclo di appuntamenti che, fino a dicembre 2025, offriranno al pubblico l’opportunità di conoscere temi e specifiche aree di ricerca: dalla malattia alla cura, dalla prevenzione alla resilienza, in una prospettiva che combina l’aspetto comunicativo a quello artistico e culturale.

Il progetto Dire e Disdire il Male: raccontare il cancro, la malattia e la guarigione è un’iniziativa congiunta del Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) dell’Università di Padova.

Per consultare il programma:
https://diredisdireilmale.it/programma/

La collaborazione tra questi due dipartimenti nasce dall’idea che per affrontare un tema complesso come il cancro sia necessario un approccio integrato e multidisciplinare, capace di mettere in dialogo la scienza biologica con le discipline umanistiche.

Il Dipartimento di Scienze Biomediche svolge ricerca di base su aspetti legati alla biologia e alla fisiologia del corpo umano:

lo studio dei processi bio-molecolari delle cellule e delle loro interazioni aiuta a comprendere meglio patologie come il cancro, promuovendo nuove strategie terapeutiche e di prevenzione.

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, invece, esplora il potere delle parole, delle storie e delle immagini nel rappresentare e interpretare la realtà:

 attraverso la letteratura, la linguistica e le arti performative, offre strumenti preziosi per raccontare l’esperienza della malattia e superare gli stereotipi che la circondano.

Il progetto prende vita dall’esigenza di affrontare il tema del cancro in modo innovativo e multidisciplinare, infatti l’interesse del Dipartimento di Scienze Biomediche per lo studio del cancro si è presto coniugato con la consapevolezza che una riflessione completa sulla malattia non potesse prescindere dalle scienze umanistiche.

È così che è nato un dialogo con il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, per creare un progetto capace di intrecciare biologia e narrazione, scienza e letteratura, ricerca medica ed esperienze umane: l’obiettivo comune è costruire un percorso condiviso di conoscenza, sensibilizzazione e riflessione, superando le barriere disciplinari per offrire alla comunità nuove prospettive sulla malattia e sulla cura, ed è proprio questo approccio transdisciplinare che permette di affrontare il cancro non solo come malattia in quanto tale, ma anche come fenomeno che solleva questioni di carattere culturale e sociale.

 

Martedì 6 maggio ore 17:30

Chiostro Complesso Beato Pellegrino

Inaugurazione

L’inaugurazione vedrà i saluti istituzionali di Gabriele Bizzarri, Direttore del DiSLL e Rosario Rizzuto, Direttore del DSB, a cui seguirà la presentazione del Progetto congiunto di Terza Missione “Dire e disdire il male: raccontare il cancro, la malattia e la guarigione” e del programma del Festival “Avvicinamenti: dire e disdire il male” da parte di Tatiana Moro, delegata Terza Missione DSB e Omar Khalaf, delegato Terza Missione DiSLL.

L’evento si concluderà con la lettura di passi tratti da opere letterarie offerte da studenti e dottorande/i afferenti ai due Dipartimenti coinvolti.

tag:

Via Beato Pellegrino , 32, Padova (Pd)

Può interessarti anche

I Solisti Veneti – Concerto Inaugurale 55° Veneto Festival

Aperitivo al Museo 2025

Guariento a lume di candela

Artropocene Festival: Esapolis

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.