Il Festival Pianistico è un tributo al genio innovatore Bartolomeo Cristofori, nato a Padova il 4 maggio 1655, che seppe magistralmente unire arte e tecnologia e “render su gli strumenti il parlar del cuore, ora con delicato tocco d’angelo, ora con violenta irruzzione di passioni”.
Cristofori fu uno dei più celebri e importanti costruttori di clavicembali del suo tempo. Invitato personalmente dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici, alla corte medicea inventò i primi modelli di pianoforte, rivoluzionando la storia della musica.
Il Festival si svolge in diversi luoghi della città dal Teatro Verdi alla Scuola della Carità passando, tra gli altri, per Palazzo Papafava, la Sala dei Giganti del Liviano e Barco Teatro.
Insieme all’artista residente Lukas Geniušas, i pianisti e le pianiste di questa edizione sono:
Leonora Armellini, Francesco Libetta, Costantino Mastroprimiano, Leonardo Pierdomenico, Anna Geniushene, Jan Bartoš, Giovanni Bertolazzi, Dmitry Batalov, Michele Guerrieri, Francesco Maria Navelli, Chisato Taniguchi, Giacomo Menegardi, Claudia Minieri, Stefano Zeitler, Nicola Lombardi, Jacopo Petrucci, Giulia Zampieri, Danilo Tarso, Anna Rigoni, Giuseppe Dato.
Accompagneranno i concerti diverse formazioni musicali:
Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius, Quartetto Werther, Gabriel Prokofiev e Massimo Sacchetto, Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti, Luca Dondi e Luca Talassi, Thomas Tosato.