Sabato 16 novembre, dalle ore 11 alle 12.30, nella suggestiva Sala del Romanino del Museo Eremitani, si terrà un evento che celebra l’anniversario della nascita dell’Unesco a Padova.
Un incontro che non è solo un omaggio alla fondazione dell’Unesco, avvenuta il 16 novembre 1945, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo che questa organizzazione ha nel preservare il patrimonio culturale e naturale del mondo.
L’evento, che si svolgerà in Piazza Eremitani 8, è organizzato in collaborazione con il Club per l’Unesco di Padova e vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale e istituzionale.
I saluti di apertura saranno affidati ad Andrea Colasio, assessore alla cultura e turismo del Comune di Padova, e a Gilda Rota, presidente del Club per l’Unesco di Padova.
Alessandro Frizzarin, presidente del Parco Colli Euganei e della Riserva della Biosfera Unesco, completerà il quadro delle autorità presenti.
Nel corso dell’incontro, sarà presentato il libro “Padova e l’Unesco”, curato da Giorgio Andrian e Paolo Braghetto, in memoria di Paolo Donà.
Un’opera che si propone di esplorare il legame tra la città di Padova e l’Unesco, mettendo in luce le iniziative e i progetti che hanno contribuito a valorizzare il patrimonio locale.
La presentazione sarà moderata dagli stessi Andrian e Braghetto, che guideranno il pubblico attraverso le pagine di un testo che è al contempo un tributo e un invito all’azione.
L’incontro vedrà anche la partecipazione di esperti e rappresentanti di istituzioni legate al patrimonio culturale e naturale. Tra gli interventi previsti, quello di Barbara Baldan, ex-prefetto dell’Orto Botanico di Padova, e di Marco Mascia, direttore della Cattedra Unesco in “Diritti umani, democrazia e pace”.
Antonio Toninello, presidente dell’Associazione Vecia Padova, e Federica Millozzi dell’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Padova, arricchiranno ulteriormente il dibattito con le loro esperienze e prospettive.
L’ingresso all’evento è libero, un invito aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del patrimonio culturale di Padova e del suo rapporto con l’Unesco.
Un’opportunità per cittadini, studenti e appassionati di cultura di partecipare a un dialogo che va oltre i confini locali, abbracciando temi di rilevanza globale.