Un ambiente moderno e funzionale, opera dell’architetto Aldo Rossi, accoglie la collezione che racchiude la storia della Centuriazione Romana compresa tra gli odierni comuni di Villa del Conte e Camposampiero, il corso del Muson Vecchio a nord, il comune di Mirano ad est e il corso del fiume Brenta a sud.
I materiali archeologici esposti provengono tutti dal territorio centuriato; la collezione del Museo si è ampliata recentemente grazie all’acquisizione di nuovi oggetti provenienti da alcuni scavi archeologici effettuati nel territorio di Borgoricco in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e finanziati da alcuni privati cittadini, dal Comune di Borgoricco e dalla Regione Veneto. Alcuni di questi nuovi oggetti rivestono una particolare importanza per il pregio, come gli strigili in bronzo, o per la loro unicità, come le splendide lastre architettoniche in terracotta decorate a rilievo da motivi vegetali.
È un viaggio nel tempo. Le Sale del museo narrano tutti gli aspetti della vita romana, ad iniziare dalla conformazione del territorio fino alle attività praticate (agricoltura e allevamento, le attività domeniche e commerciali), con una sezione dedicata alle attività a seguito delle invasioni barbariche.
Il Museo della Centuriazione Romana propone attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado, laboratori, visite guidate e altre attività.