Cerca
Close this search box.

Museo La Specola

Edifici e vie storiche

L’Osservatorio Astronomico di Padova, che ha ancora sede all’interno della Specola, è oggi una delle principali strutture di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e da oltre due secoli produce ricerca di alta qualità a livello internazionale. Dal 1994 ha aperto alla città il suo nucleo più antico, la torre appunto, trasformandola in museo astronomico.

L’alta torre venne eretta durante la tirannia di Ezzelino III da Romano, che nel 1242 aveva voluto anche un castello dotato di torri: la maggiore era il luogo in cui il tiranno teneva rinchiusi e torturava i suoi prigionieri.
I Carraresi, signori di Padova nel corso del XIV secolo, costruirono a scopo difensivo una fortificazione sui resti del vecchio castello e arricchirono l’edificio con splendidi affreschi. La Specola si ritrovò al centro della vita culturale, sociale e politica della città, vivendo un’epoca di grande splendore.

Con la successiva dominazione della Serenissima, sulla sommità della torre fu eretto l’Osservatorio Astronomico e la porzione di castello ad essa limitrofa fu adibita a casa dell’astronomo. Su incarico del Senato della Repubblica di Venezia, l’abate e professore di astronomia Giuseppe Toaldo propose di adibire la torre più alta del cosiddetto Castel Vecchio ad osservatorio astronomico dell’Università di Padova. Così nel 1777 la Torre divenne Osservatorio astronomico: la “specula astronomica” secondo la dicitura latina.

La nuova Specola, una delle più belle nell’Europa del ‘700, fu visitata da illustri personaggi, come il poeta e drammaturgo Johann Wolfgang Goethe, che nel 1786 descrisse nel suo diario di viaggio lo splendido panorama che poté ammirare dall’alto della torre dell’Osservatorio. Nel corso dell’800, la Specola venne riammodernata sia nella strumentazione che nella struttura, con l’aggiunta di una terza cupola e l’edificazione di un padiglione nuovo sul bastione adiacente per accogliere il rifrattore di Mertz.

VISITE PER ‘SINGOLI’ E FAMIGLIE
Le visite si svolgono al sabato, alla domenica e nei giorni festivi alle ore 16:00 da ottobre ad aprile; alle ore 18:00 da maggio a settembre.

VISITE SERALI – da maggio ad ottobre
Le visite serali si svolgono al mercoledì (nei mesi di luglio e agosto) o al venerdì (nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre) alle ore 20:30 (eventuale attivazione del turno delle ore 21:30 solo a riempimento del turno precedente).

TARIFFE
Biglietto singolo: 8 Euro/cad., in contanti.
Biglietto famiglia: 20 Euro (2 adulti e max. 3 bambini fino ai 14 anni), in contanti.
Biglietto ridotto: 5 Euro (bambini fino ai 14 anni; over 65; disabili e loro accompagnatori), in contanti.

Per orari, costi e prenotazioni consultare il sito.

Tag:

Vicolo dell'Osservatorio, 5, Padova (PD)
(0039) 049 8293449

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.