Cerca
Close this search box.

Museo veneto del giocattolo

Musei e gallerie d'arte

Il Museo Veneto del Giocattolo nasce nel 2006 per conservare e custodire la più ampia collezione pubblica in Veneto di giocattoli antichi, con pezzi unici che ne tracciano la storia da fine Ottocento ai giorni nostri tra navi, treni, aeroplani, automobili e robot.

La Mission del museo è recuperare il significato educativo, ludico, culturale del giocattolo, come esperienza del vissuto delle persone longeve e come elemento di relazione con le generazioni più giovani.

Ospitato nel complesso “Civitas Vitae Angelo Ferro” della Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus, e’ strutturato in sale tematiche e dispone di una zona per laboratori didattici.
Tutti i giocattoli sono dotati di un’etichetta che ne riporta la descrizione breve, l’anno di costruzione, il paese di origine ed un QRCode multimediale con cui è possibile accedere ad ulteriori approfondimenti, foto di dettaglio e video esclusivi.

Il museo e’ punto di riferimento per molti istituti scolastici, grazie all’esperienza di visita “Viaggio nel tempo con i Nonni del Cuore”, dedicata in particolare ai primi tre anni della scuola primaria e realizzata in collaborazione con i volontari dell’Associazione Agora’- Terza Eta’ Protagonista.

Periodicamente il museo organizza eventi speciali tematici, quali le “Giornate dei Treni” (nelle quali e’ possibile guidare un proprio convoglio sui tre grandi plastici di ferromodellismo) o i Coderdojo (pomeriggi di divulgazione sul digitale per ragazzini/e dai 7 ai 13 anni).

Facebook: www.facebook.com/museo.veneto.giocattolo
Instagram: @museovenetogiocattolo
YouTube: @MuseoVenetoGiocattolo

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 con ingresso gratuito.

Il museo dispone di un’audioguida realizzata in collaborazione con la piattaforma Amuseapp.
Una breve guida cartacea gratuita e’ disponibile all’ingresso.

Via Toblino, 51, PADOVA
+39 049 8281705

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.