Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti.
Saranno ben 7 aperture le in Padova:
I Giardini dell’Arena, Villa Pesavento e fattoria didattica, la Biblioteca Antoniana e la Scuola del Santo, L’Archivio e lo Studio di Alberto Biasi, Il nuovo Centro Congressi della Fiera, la Fabbrica Ruffatti.
Questo è il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, siamo alla 31ª edizione in cui la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.
Le Giornate FAI di Primavera sono ormai il simbolo di una vocazione collettiva che anima l’Italia: quella per la cura e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.Durante la giornata, i visitatori hanno la possibilità di scoprire tesori nascosti, come palazzi, ville, giardini, chiese, musei e siti archeologici, e di partecipare a visite guidate e attività speciali organizzate per l’occasione.
Per informazioni e per i siti che necessitano della prenotazione andare su http://www.giornatefai.it.