Search
Close this search box.

Visite Animate -Il Tesoro degli Scrovegni

8 JUL - 18 SEP 2025
Other

Nella nuova Visita animata® alla Cappella degli Scrovegni di Padova, Il tesoro degli SCROVEGNI, i personaggi evocati dagli attori di teatrOrtaet, Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, accompagnano i visitatori in un itinerario che parte dal C.T.A. (corpo tecnologico attrezzato), continua nella straordinaria atmosfera della cappella, in cui il tempo scorre sempre troppo rapido per saziare gli occhi con i particolari del racconto della Salvezza e finisce nel chiostro degli Eremitani.

La prima parte dello spettacolo si svolge nel C.T.A. della cappella e si concentra sulle ambizioni di Enrico Scrovegni e della seconda moglie, Jacopina d’Este, che in un dialogo tra di loro confidano agli spettatori i retroscena degli affreschi di Giotto.

La parte centrale della visita si svolge all’interno della cappella, dove il significato del ciclo pittorico viene illustrato da Alberto da Padova, il teologo agostiniano che (secondo il prof. Giuliano Pisani), avrebbe ispirato il soggetto degli affreschi e sarebbe raffigurato al centro del “Giudizio Universale” mentre offre la Cappella alla Vergine.

Maria, protagonista del corteo processionale che ogni 25 aprile, festa dell’Annunciazione, univa cattedrale e cappella dell’Arena, scandisce il racconto con dei canti sacri all’interno della chiesa (Ave Maria di Schubert e di Gounod). La visita termina nel chiostro con un flash-back sullo scottante tema dell’usura.

La moglie di un mercante debitore, racconta della gioia della scarcerazione del marito, in seguito allo statuto del podestà di Padova Stefano Badoer, ispirato dall’appassionata predicazione quaresimale di Sant’Antonio (1231). Il Santo (una settantina d’anni prima della realizzazione degli affreschi), si era scagliato contro l’avarizia e l’usura in molti dei suoi celebri sermoni, difendendo le vittime degli usurai, ridotte sul lastrico e incarcerate per debiti. La Beata Elena Enselmini, clarissa dell’Arcella nel convento dove era spirato il predicatore francescano, racconta le visioni avute e profetizza una nuova chiesa magnificamente affrescata, frutto della conversione dal peccato dell’usura.

Biglietto intero 22 €

Visita Animata 15 €

Visita Animata ridotto 10 €

+ 7 € Ingresso alla Cappella degli Scrovegni

(Ingresso gratuito alla Cappella degli Scrovegni per bambini fino a 5 anni e disabili)

Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA, possono acquistare i biglietti della visita animata scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente.

Numero massimo partecipanti: 25

Tel: +39 348 3615812 /+39 324 6286197

E-mail: prenotazioni@teatrortaet.it

Informazioni sul sito ww.visiteanimate.it

 

tag:

Piazza Eremitani, 8, Padova
(0039) 049 2010020

It may interest you

Super walls – Biennial street art 2025

Models. A journey across disciplines and cultures.

CONTAMINATIONS OF ART

INCONTRI CULTURALI ONLINE- TRA SACRO E PROFANO

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.