Domenica 28 Giugno
Un salotto ottocentesco
Chitarra dell‘800 e Fortepiano Composto da due sorelle musiciste Enrica e Laura, il Duo Savigni si dedica dal 2011 allo studio del repertorio del XIX secolo su strumenti originali del periodo: Laura suona un fortepiano a tavolo del 1820 ca. della fabbrica londinese “Clementi & Company”; Enrica suona una chitarra etichettata “Hijos de Gonzalez” di Madrid del 1860/1870 ca e una Stauffer (Vienna) del 1839. In una atmosfera raccolta e intima, tipica dei salotti ottocenteschi in cui la chitarra trovava la sua ottimale dimensione, ascolteremo brani originale e trascrizioni da opere di Carulli e Mertz.
Domenica 12 Luglio
Beethoven con gli occhiali
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti per la bravura esecutoria e la ricerca musicale, il Trio Hegel è già stato individuato e invitato da MoMùs a suonare nei suoi passati cicli di concerti (Studio Teologico del Santo, dicembre 2018), in un concerto di grande partecipazione e successo. Non poteva quindi mancare di passare anche al Barco, dove proporrà un piacevolissimo concerto tutto dedicato alla musica composta da L. V. Beethoven per questa formazione cameristica.
Domenica 26 Luglio
Tra notazione e improvvisazione
Stefania Scapin, la bravissima e giovanissima arpista che nel novembre 2019 ha deliziato il pubblico del Barco con suo recital solistico, torna in compagnia di Nazareno Caputo, un vibrafonista con il quale ha costituito un duo in occasione dei laboratori permanenti di ricerca musicale di Siena Jazz tenuti dal M° Stefano Battaglia. La particolare formazione cameristica ci proporrà un programma in parte legato all’improvvisazione e in parte dedicato allo specifico tema delle Muse, ispirato alle musiche del Mediterraneo e dell’antica Grecia.
Informazioni:
Orari, menu e costi consultabili sul sito www.barcoteatro.it e sulla pagina Facebook di Barco Teatro.
Prenotazione obbligatoria:
sms, whatsapp o Cell. 3755764000
email a info@barcoteatro.it
ore 18.00