Orto Botanico

Parchi e giardini
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Realizzato su un terreno un tempo di proprietà dei monaci benedettini di Santa Giustina, l’Orto antico fu istituito per volontà del professore universitario Francesco Bonafede e su concessione della Repubblica di Venezia. Si desiderava istituire un “Horto Medicinale” dove studiare e sperimentare le piante dei “semplici”, ossia con effetti terapeutici naturali.

Nel corso dei secoli, l’Orto Botanico venne arricchito di piante provenienti da varie parti del mondo e specialmente dai Paesi con i quali la Repubblica di Venezia aveva possedimenti o rapporti commerciali: Padova ha occupato un posto preminente nell’introduzione in Italia di molte piante esotiche.

Il Prefetto, o direttore dell’Orto abitava nel grande edificio in prossimità dell’ingresso. Oggi il palazzo ospita esposizioni museali, l’Erbario, l’Archivio e la Biblioteca storica, che conservano preziosi manoscritti botanici e libri illustrati. Qui ha sede anche il “teatro botanico”, l’aula ad emiciclo della capienza di cento studenti tuttora in uso per le lezioni.

Dal 2014 è aperto il “Giardino della biodiversità”: quattro serre realizzate grazie alle più avanzate tecnologie che simulano le condizioni climatiche di vari sistemi ambientali. In esse sono tutelate circa 1.300 specie vegetali che rappresentano le piante del nostro Pianeta, suddivise in aree tropicali, zone subumide, temperate e aride.

 Info e prenotazioni: 049 827 3939 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17).

Da novembre a marzo

ore 10-17 (ultimo ingresso ore 16.15).
chiuso i lunedì feriali

Da aprile a settembre

ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18.15)
aperto dal martedì alla domenica e tutti i giorni festivi
chiuso i lunedì feriali

Ottobre

ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.15)
aperto dal martedì alla domenica e tutti i giorni festivi
chiuso i lunedì feriali

Tag:

Via Orto Botanico, 15, Padova
+39 049 8273939

Resta in contatto

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sugli eventi e le attività della città di Padova.